Partita apertissima nel primo tempo all’Adriatico: Pattarello, che salterà Chiavari per squalifica, colpisce il palo. Poi Plizzari dice no a Tavernelli prima di due paratone di Trombini su Dagasso e Alberti. Nella ripresa la gara si fa più equilibrata e la svolta arriva in zona Cesarini: al 90′ Letizia lascia i suoi in dieci e sulla punizione seguente l’esterno d’attacco s’inventa un tiro al volo spettacolare che finisce dentro. Terza vittoria di fila per Bucchi

PREPARTITA

° – sono 27 i precedenti totali tra Pescara e Arezzo. In Abruzzo si sono registrate 7 vittorie dei padroni di casa, 4 pareggi e due colpacci amaranto datati 2007 (2-1 in B con gol di Capelli e Croce) e 2009 (2-0 sul neutro di Vasto con gol di Matute e Turienzo)

° – molti i doppi ex che hanno vestito le maglie delle due squadre: da Abbruscato a Bazzani, da Tovalieri a Chianese, da Antonini a Tardioli, da Togni a Gelsi, da Croce a Maniero, fino agli allenatori Cosmi, Marino e Sarri

° – oggi la lista degli ex comprende il tecnico amaranto Bucchi e il ds Cutolo, mentre tra i biancazzurri c’è l’attaccante Merola

° – l’Arezzo viene da due vittorie di fila ottenute in casa contro Milan Futuro e Perugia, il Pescara da due sconfitte consecutive in trasferta contro Sestri Levante e Pineto. La gara si recupera oggi dopo il rinvio per maltempo dello scorso 29 marzo

PRIMO TEMPO

1 – Bucchi conferma di essere un allenatore poco propenso al turn over e schiera lo stesso undici che sabato sera ha battuto il Perugia: confermati quindi Chiosa al centro della difesa, Mawuli e Dezi come intermedi ai lati del play Guccione

1 – Baldini, come d’abitudine, aveva annunciato già ieri sera la formazione: il terzino Crialese gioca da centrale, Squizzato torna in regia e in attacco Alberti fa la prima punta con il sostegno di Merola e Cangiano. Il tecnico pescarese festeggia oggi le 800 panchine tra i professionisti

5 – inizio di gara con le squadre molto corte, in pressione costante a centrocampo. Difficile gestire palla con calma, bisogna accelerare le giocate

6 – Letizia e Pattarello si punzecchiano e battibeccano per la secondo volta in pochi minuti. Luongo mostra il cartellino al difensore di casa e all’attaccante amaranto. Pattarello salterà la trasferta di domenica a Chiavari

15 – l’Arezzo perde palla in costruzione, il Pescara recupera con Valzania, steso da Mawuli (ammonito), e poi con Dagasso. Sinistro alto. Sempre 0-0

19 – break amaranto con Tavernelli. L’esterno trova il buco a sinistra, guadagna lo spazio per il tiro e Plizzari respinge. Quindi Brosco pulisce l’area

22 – c’è vento allo stadio Adriatico. La triettoria del pallone è più difficile da gestire per i ventidue in campo

27 – doppia occasione amaranto. Pattarello con un diagonale velenoso dal limite dell’area colpisce il palo. Ravasio recupera palla e serve Tavernelli dentro i sedici metri: destro al volo su cui Plizzari fa un paratone

30 – mezz’ora del primo tempo. Squadre che si stanno affrontando a viso aperto

32 – ancora Pattarello al tiro dopo un’altra palla giocata ottimamente in verticale dall’Arezzo. Il 10 se la sposta sul mancino e tenta il tiro a giro che esce di poco

40 – deve sporcarsi i guanti pure Trombini. Conclusione insidiosa di Dagasso dai venti metri, il portiere si allunga e mette in corner

43 – clamorosa palla gol per il Pescara. Valzania, in sospetta posizione di fuorigioco, s’invola alle spalle dei difensori amaranto e poi serve in mezzo Alberti che calcia a colpo sicuro con il piattone sinistro. Trombini dice no con un riflesso eccezionale

45 – un minuto di recupero

46 – il primo tempo finisce qua. 0-0, partita piacevole e apertissima

SECONDO TEMPO

1 – Baldini non cambia nulla nello scacchiere tattico del suo Pescara. Bucchi invece lascia negli spogliatoi Mawuli e lo rimpiazza con Settembrini

6 – anche Brosco tra gli ammoniti. Entrataccia su Dezi che resta a terra dolorante. La susseguente punizione non dà esito

15 – partita più bloccata in questa ripresa, sempre 0-0

16 – secondo cambio nell’Arezzo. Dezi abbandona e al suo posto entra Chierico. Bucchi ha sostituito tutte e due le mezzeali

19 – azione palleggiata del Pescara, che muove palla fino a portare al tiro Valzania. Ma Trombini è sempre attento e ribatte

31 – sfiora l’autogol Crialese con una deviazione fortuita sul tiro di Tavernelli. La palla lambisce il palo e termina in corner

36 – due ammoniti in rapida sequenza per l’Arezzo. Prima Renzi e poi Gilli finiscono sul taccuino di Luongo

41 – espulso il tecnico Silvio Baldini. All’inizio della ripresa era stato allontanato anche il figlio Mattia, viceallenatore

45 – si giocherà per altri 5 minuti

45 – ennesimo corpo a corpo tra Letizia e Pattarello. Il terzino sbraccia e l’arbitro gli mostra prima il secondo giallo, poi il rosso. Pescara in dieci. Espulso per proteste anche un altro componente della panchina del Pescara

47 GOOOOOOOOOOOOOL – un gol spettacolare di Tavernelli. L’esterno raccoglie una respinta della difesa di casa e con il destro, al volo, spedisce il pallone nell’angolino alla sinistra di Plizzari. 0-1

48 – sesto gol stagionale per Tavernelli, il secondo di fila dopo quello al Perugia

49 – Gigli in campo negli ultimi minuti al posto di Pattarello

50 – si va oltre i 5 di recupero perché dopo il gol la partita non è ripresa subito, tra esultanza amaranto e proteste pescaresi

52 – finisce qua. Colpaccio a Pescara dopo 16 anni, terza vittoria consecutiva per l’Arezzo che agguanta gli abruzzesi a quota 58 e adesso è quarto in classifica

IL TABELLINO

Stadio “Adriatico – Giovanni Cornacchia”, ore 18.

PESCARA (433): 22 Plizzari; 77 Pierozzi (27′ st 27 Moruzzi), 13 Brosco, 16 Crialese, 2 Letizia; 14 Valzania, 6 Squizzato (27′ st 5 Kraja), 8 Dagasso; 10 Merola, 9 Alberti (15′ st 15 Tonin), 11 Cangiano (21′ st 21 Ferraris).

A disposizione: 1 Saio, 12 Profeta, 7 Meazzi, 20 Bentivegna, 25 Staver, 26 Lonardi, 28 De Marco, 30 Saccomanni, 40 Arena, 42 Isufi, 79 Lancini.

Allenatore: Silvio Baldini.

AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi, 5 Gilli, 19 Chiosa, 23 Righetti; 16 Mawuli (1′ st 8 Settembrini), 7 Guccione, 33 Dezi (16′ st 24 Chierico); 10 Pattarello (49′ st 15 Gigli), 11 Ravasio (32′ st 28 Capello), 21 Tavernelli.

A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 2 Montini, 9 Ogunseye, 14 Fiore, 17 Lazzarini, 18 Damiani, 20 Santoro, 26 Bigi, 27 Coccia.

Allenatore: Cristian Bucchi.

Diffidati: Chiosa, Lazzarini, Pattarello, Righetti.

ARBITRO: Rosario Luongo di Frattamaggiore (Matteo Gentile di Isernia – Marco Roncari di Vicenza). Quarto ufficiale: Matteo Dini di Città di Castello.

NOTE: spettatori presenti 2.820 (1.491 paganti tra cui 95 ospiti + 1.329 abbonati), incasso totale di 18.071 euro. Espulso il tecnico Baldini al 41′ st e Letizia al 45′ st per somma di ammonizioni. Ammoniti: pt 6′ Letizia e Pattarello, 15′ Mawuli; st 6′ Brosco, 15′ Alberti, 33′ Renzi, 36′ Gilli. Angoli: 6-2. Recupero tempi: 1′ e 5′

RETI: st 47′ Tavernelli