Guida al minicampionato che andrà avanti fino al 7 giugno. Partecipano 28 squadre, una sola verrà promossa in serie B

Ai playoff di girone hanno avuto accesso le squadre classificate dal quinto al decimo posto, così accoppiate: 5a contro 10a, 6a contro 9a, 7a contro 8a. Nel girone B, considerando la vittoria della Coppa Italia da parte del Rimini, ai playoff si è qualificata l’11a classificata (il Gubbio), mentre i romagnoli entreranno in scena dal primo turno nazionale. Stasera (4 maggio) sono previste gare secche in casa della squadra meglio piazzata senza supplementari né rigori. Chi gioca in casa si qualifica vincendo o pareggiando.

Playoff girone / Il primo turno

GIRONE A
Renate (5a) – Arzignano (10a)
Giana Erminio (6a) – Virtus Verona (9a)
Trento (7a) – Atalanta U23 (8a)

GIRONE B
Arezzo (5a) – Gubbio (11a)
Vis Pesaro (6a) – Pontedera (10a)
Pineto (7a) – Pianese (8a)

GIRONE C
Catania (5a) – Giugliano (10a)
Benevento (6a) – Juventus Next Gen (9a)
Potenza (7a) – AZ Picerno (8a)

Playoff girone / Secondo turno (mercoledì 7 maggio)

Nella seconda tornata, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiungeranno le squadre classificate al quarto posto durante la stagione regolare (Albinoleffe, Pescara, Crotone). Si procede sempre in gara secca, senza supplementari né rigori. Le quarte affronteranno la peggiore delle qualificate nei rispettivi gironi.

GIRONE A
Albinoleffe (4a) – peggiore qualificata
? – ?

GIRONE B
Pescara (4a) – peggiore qualificata
? – ?

GIRONE C
Crotone (4a) – peggiore qualificata
? – ?

Primo turno nazionale (domenica 11 e mercoledì 14 maggio)

Al primo turno play-off nazionale partecipano 10 squadre: le 3 squadre terze classificate (Feralpi Salò, Torres, Monopoli), la squadra vincitrice della Coppa Italia (Rimini) e le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi. Le 3 squadre terze classificate (Feralpi Salò, Torres, Monopoli), la squadra vincitrice della Coppa Italia (Rimini) e la migliore delle qualificate saranno teste di serie: giocheranno in casa le gare di ritorno e si qualificheranno anche con due pareggi. Qui si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.

ACCOPPIAMENTI
? – Feralpi Salò (3a)
? – Torres (3a)
? – Monopoli (3a)
? – Rimini (Coppa Italia)
? – miglior coefficiente

Secondo turno nazionale (domenica 18 e mercoledì 21 maggio)

Al secondo turno play-off nazionale (domenica 18 e mercoledì 21) partecipano 8 squadre: le 3 squadre seconde classificate (Vicenza, Ternana, Cerignola) e le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno. Le 3 squadre seconde classificate (Vicenza, Ternana, Cerignola) e la migliore delle qualificate saranno teste di serie: giocheranno in casa le gare di ritorno e si qualificheranno anche con due pareggi. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.

ACCOPPIAMENTI
? – Vicenza (2a)
? – Ternana (2a)
? – Cerignola (2a)
? – miglior coefficiente

Final Four (domenica 25 e mercoledì 28 maggio)

Partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri. I confronti valevoli quali “semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

Finale (lunedì 2 e sabato 7 giugno)

La “finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2024-2025.

Coefficienti

Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al girone C per l’esclusione di Taranto Turris, e della conseguente diversa composizione numerica dei gironi, al fine di garantire omogeneità nell’applicazione dei criteri, per le squadre del girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,117647, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate da ciascuna società nei gironi “A” e “B” (38) e il numero totale di quelle giocate da ciascuna società nel girone “C” (34). Esempio: reti segnate squadra girone “A” o “B” 47; reti segnate squadra girone “C” 45 x 1,117647 = 50,29