Del Fabro, Santoro e Settembrini, fuori dal progetto, non prenderanno parte al preritiro di Rigutino. Indiscrezioni (non confermate) da Trieste su un interessamento amaranto per il centrocampista Fiordilino
Non tutti i giocatori sotto contratto con l’Arezzo prenderanno parte al raduno di lunedì e poi al pre ritiro di Rigutino. Alcuni di quelli che sono fuori dal progetto, e dunque sul mercato, si alleneranno da soli in attesa di trovare una nuova sistemazione. Se non dovessero esserci sviluppi, verranno aggregati alla squadra dopo che sarà rientrata dal Trentino, cioè a fine mese. Ma resteranno comunque in uscita. E’ una decisione che il club ha preso di comune accordo con i diretti interessati: fra questi il difensore Dario Del Fabro, vincolato fino al 2026, il play Salvatore Santoro (2027) e il capitano Andrea Settembrini (2026).
Potrebbero invece iniziare la preparazione con il gruppo i difensori Bigi (2026), Coccia (2027), Lazzarini (2026) e Montini (2026), il centrocampista Fiore (2026) e l’attaccante Gaddini (2026), in modo da consentire a Bucchi di gestire gli allenamenti, sul piano tecnico e tattico, con un numero congruo di calciatori. Tutti gli elementi sopra citati sono in cerca di una squadra. Tra i pali è confermato il terzo portiere Galli, classe 2006.
Per quanto riguarda il mercato, si registrano le oscillazioni tipiche dei primi giorni di trattative. L’Arezzo sembra aver abbandonato, dopo accurate riflessioni, la pista che conduce al terzino sinistro Fabio Tito, classe 1993, della Ternana, mentre in parallelo sono in ascesa le quotazioni che portano a Francesco Donati (2001), anche lui in forza ai rossoverdi: eclettico, in grado di giocare da laterale basso su entrambe le fasce, può fare pure il braccetto nella difesa a tre. Scuola Empoli, in amaranto c’è già stato, conosce l’ambiente e sarebbe un ottimo rinforzo. La concorrenza non manca ma c’è più di uno spiraglio aperto. Stallo completo per quanto riguarda Alex Redolfi (1994), centrale del Mantova che sembrava a un passo dalla firma ma che ha chiesto tempo prima di scegliere la sua destinazione, visto che su di lui ci sono altri club tra cui la Salernitana. Non a caso l’Arezzo ha virato su Matteo Arena (1999), svincolato dopo la mancata iscrizione della Spal. Cresciuto nel Bari, ha giocato a Monopoli prima di trasferirsi a Ferrara. Forte fisicamente, centrale classico, al Comunale il 23 ottobre 2023 si fratturò il perone e l’infortunio lo tenne fuori 6 mesi. L’anno scorso per lui 22 presenze totali.

Per quanto concerne la mediana, da Trieste era rimbalzata la notizia dell’interessamento amaranto per Luca Fiordilino (1996), centrocampista con una lunga esperienza in B e che l’Arezzo aveva trattato l’estate scorsa. Ma al momento da viale Gramsci arrivano smentite al riguardo. Nomi sulla lista del ds Nello Cutolo sono quelli degli esterni offensivi Cristian Spini (2001) del Trapani, di Simone Ianesi (2002), rientrato al Pontedera dopo il prestito al Milan, e di Nicola Dalmonte (1996) della Salernitana. Resta tutto da scrivere il futuro di Emiliano Pattarello (1999), appetito da diversi club di B.
A oggi l’Arezzo, a fronte delle 9 cessioni, deve inserire in rosa almeno 8 giocatori: due terzini, uno a destra e uno a sinistra, un difensore centrale, due centrocampisti, due esterni d’attacco e un centravanti. Qualche movimento potrebbe essere ufficializzato la prossima settimana.
IL MERCATO DELL’AREZZO 2025/26
ARRIVI 1
Giacomo Venturi, p (1992) svincolato dal Gubbio – scadenza 2026
PARTENZE 6
Daniele Borra, p (1995) svincolato; Lorenzo Masetti, d (2001) Pianese; Samuele Zona, d (2002) svincolato; Sebastiano Bianchi, c (2003) Picerno; Niccolò Gucci, a (1990) svincolato; Roberto Ogunseye (1995) Cesena fine prestito
CONFERME 16
Amoris Galli, p (2006); Luca Trombini, p (2001) scadenza 2027; Marco Chiosa, d (1993) scadenza 2027; Niccolò Gigli, d (1995) scadenza 2026; Matteo Gilli, d (1997) scadenza 2027; Alessandro Renzi, c (2004) scadenza 2028; Samuele Righetti, d (2001) scadenza 2026; Luca Chierico, c (2001); Mattia Damiani, c (2003) scadenza 2027; Jacopo Dezi, c (1992) scadenza 2026; Filippo Guccione, a (1992) scadenza 2026; Shaka Mawuli, c (1998) 2027; Alessandro Capello, a (1995) scadenza 2027; Emiliano Pattarello, a (1999) scadenza 2027; Mario Ravasio, a (1998) scadenza 2027; Camillo Tavernelli, a (1999) scadenza 2028
IN USCITA 9
Niccolò Bigi, d (2005) scadenza 2026; Lorenzo Coccia, D (2002) scadenza 2027; Dario Del Fabro, d (1995) scadenza 2026; Mirko Lazzarini, c (2000) scadenza 2026; Alberto Montini, d (2001) scadenza 2026; Simone Fiore, c (2004) scadenza 2026; Salvatore Santoro, c (1999) scadenza 2027; Andrea Settembrini, c (1991) scadenza 2026; Mattia Gaddini, a (2002) scadenza 2026