Gli amaranto sbloccano il punteggio con il primo gol casalingo del centravanti e gli ospiti che protestano per un presunto fallo di Pattarello. Cernigoi sfiora il pari di testa ma il gol del Rimini arriva a inizio ripresa dopo un contatto dubbio tra Parigi e Trombini. Nel finale palo clamoroso di Gucci. Prestazione poco brillante degli amaranto

PREPARTITA

° – quello di oggi è il 19esimo incrocio ad Arezzo con i romagnoli. Il bilancio è pesante per il Rimini: 14 vittorie amaranto, 3 pareggi e un solo colpaccio biancorosso datato 1997 in C2

° – l’Arezzo quest’anno ha conquistato in casa 9 dei suoi 15 punti, il Rimini ne ha messi insieme 8 su 11 in trasferta. Troise ha la miglior difesa interna del girone (2 gol al passivo) e Buscè l’attacco più prolifico fuori casa (9 reti realizzate)

° – tre gli ex della sfida: l’allenatore amaranto Troise ha guidato il Rimini nella scorsa stagione, mentre il difensore Gigli ha giocato con i romagnoli dal 2022 al 2024; dall’altra parte l’attaccante Parigi, aretino, ha giocato nelle giovanili dell’Arezzo e debuttato in prima squadra, in serie D, nel 2010/11

PRIMO TEMPO

1 – Troise fa esordire Chiosa in campionato dopo oltre un mese di stop per un malanno muscolare. Il tecnico, anche a causa delle numerose assenze, rispolvera il 4231 con due soli mediani e tre rifinitori dietro Ogunseye. In panchina Del Fabro, Settembrini e Guccione

1 – cambia modulo pure Buscè, anche lui alle prese con una nutrita lista di indisponibili. Niente 442 oggi ma difesa a tre con un centrocampo folto e la coppia Cernigoi-Parigi in attacco

10 – l’Arezzo è partito con buon piglio, conquistando tre angoli in dieci minuti. Il Rimini, dopo un impatto sulla difensiva, ha coperto meglio il campo. Si combatte su ogni pallone

15 – primo quarto d’ora equilibrato, l’Arezzo sta attaccando verso la sud. Il sorteggio campo/palla l’ha vinto il Rimini

22 – striscione nella sud in riferimento ai tafferugli con i tifosi della Ternana. Si legge: “29-09-24: ultras… vecchie maniere”

24 GOOOOOOOL – primo gol al Comunale per Ogunseye. Cross di Gaddini da destra sul palo lontano, dove Pattarello stacca di prepotenza sulla schiena di Longobadi. La palla schizza verso il centravanti che di piattone la mette dentro. 1-0

25 – quarto gol stagionale per Ogunseye

26 – timide proteste riminesi per il contatto Pattarello-Lombardi che ha preceduto la segnatura. La gara si è sbloccata alla prima, vera occasione da gol

34 – brivido in area amaranto. La palla liftata di Falbo trova Cernigoi pronto all’appuntamento. Il suo colpo di testa si spegne a centimetri dal palo, con Trombini che non ci sarebbe potuto arrivare

40 – cinque minuti all’intervallo. La partita, paradossalmente, è calata di qualità dopo il vantaggio amaranto. Il Rimini attacca di più ma, a parte il colpo di testa di Cernigoi, non si è mai reso pericoloso. L’Arezzo adesso è più basso e gioca di ripartenza

45 – il primo tempo finisce senza minuti di recupero. Amaranto al riposo con un gol di vantaggio in una partita che resta in equilibrio

SECONDO TEMPO

1 – nessuna sostituzione nell’intervallo, in campo gli stessi ventidue del primo tempo. Movimento su entrambe le panchine, Troise e Buscè potrebbero cambiare qualcosa nel giro di pochi minuti

7 – Garetto prova a scuotere il Rimini. Incursione da sinistra e tiro forte ma impreciso. Palla larghissima

9 GOL – pareggio di Longobardi. Il solito Falbo manda un pallone velenoso in area. Parigi lo controlla con il petto e poi allunga il piede sull’uscita di Trombini. La carambola favorisce l’esterno riminese che l’appoggia dentro. 1-1

10 – terzo gol subìto dall’Arezzo al Comunale dopo quelli con la Ternana

11 – anche in questo caso, come nella segnatura amaranto, proteste con l’arbitro per il contatto Parigi-Trombini. Il portiere ha dovuto ricorrere alle cure dei sanitari prima di riprendere il gioco

13 – nel Rimini fuori una punta, Cernigoi, e dentro un centrocampista, Fiorini. Nell’Arezzo abbandonano il campo Mawuli, Gaddini e Tavernelli. Al loro posto Santoro, Settembrini e Guccione

15 – Troise è tornato al 433. Pattarello a sinistra e Guccione a destra assistono Ogunseye, mentre Santoro si è messo in cabina di regia

25 – sorpassata la metà del secondo tempo. Il Rimini ha preso fiducia dopo il gol, gli amaranto fanno più fatica a creare gioco

31 – cambi in attacco su entrambi i fronti. Nell’Arezzo arriva il momento di Gucci, gli fa posto Ogunseye. Nel Rimini invece Ubaldi va a sostituire Parigi

40 – cinque minuti alla fine di una partita appiccicosa, diventata più difficile per l’Arezzo dopo il pareggio di Longobardi

41 – ultimo slot per il Rimini, che manda dentro Semeraro al posto di Piccoli. Il quinto cambio amaranto invece è Fiore: esce Renzi a centrocampo

43 – palo di Gucci! Con il contagiri la punizione di Settembrini a cercare il centravanti dentro l’area riminese. Colpo di testa all’indietro e palla che si stampa sul legno alla sinistra di Colombi

45 – Dorillo concede 5 minuti di recupero e poco dopo Settembrini prende il giallo per proteste

50 – finisce 1-1, gli amaranto devono accontentarsi di un punto dopo una partita complicata. Prestazione al di sotto delle aspettative stasera, con difficoltà a creare occasioni da rete. Portieri praticamente inoperosi, i due gol sono nati da situazioni episodiche

IL TABELLINO

AREZZO (4231): 1 Trombini; 17 Lazzarini, 19 Chiosa, 15 Gigli, 27 Coccia; 6 Renzi (41′ st 14 Fiore), 16 Mawuli (13′ st 20 Santoro); 10 Pattarello, 21 Tavernelli (13′ st 7 Guccione), 11 Gaddini (13′ st 8 Settembrini); 9 Ogunseye (31′ st 28 Gucci).

A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 4 Del Fabro, 26 Bigi, 30 Barboni.

Allenatore: Emanuele Troise.

Indisponibili: Chierico, Damiani, Masetti, Montini, Righetti. Diffidati: Guccione.

RIMINI (352): 91 Colombi; 23 Megelaitis, 6 Gorelli, 98 Lepri; 28 Longobardi, 80 Garetto, 33 Langella, 21 Piccoli (41′ st 8 Semeraro), 3 Falbo; 9 Cernigoi (10′ st 5 Fiorini), 97 Parigi (31′ st 34 Ubaldi).

A disposizione: 1 Vitali, 2 Brisku, 20 Accursi, 25 Lombardi, 29 Dobrev, 46 Cinquegrano.

Allenatore: Antonio Buscè.

ARBITRO: Nicolò Dorillo di Torino (Mattia Morotti di Bergamo – Gianluca Li Vigni di Seregno). Quarto ufficiale: Samuele Andreano di Prato.

NOTE: spettatori presenti 3.675 (2.092 paganti + 1.583 abbonati). Ammoniti: pt 37′ Piccoli; st 18′ Pattarello, 34′ Falbo, 45′ Settembrini, 48′ Garetto. Angoli: 5-8. Recipero tempi: 0′ e 5′

RETI: pt 24′ Ogunseye; st 9′ Longobardi