La 14esima edizione della kermesse prevede una ricca serie di eventi dedicati allo sport. Domani la consegna della bandiera e un incontro approfondimento con il presidente Manzo. L’anno scorso fu premiato anche il ds amaranto Cutolo
Si terrà ad Arezzo la 14esima edizione del “Festival del Calcio Italiano”, evento dedicato allo sport e in particolare al mondo del calcio in Italia. La manifestazione si svolgerà dal 28 maggio fino a novembre, articolandosi in 12 grandi eventi tematici che animeranno la città.
Domani, mercoledì 28 maggio, è in programma la cerimonia ufficiale di avvio della manifestazione. La designazione della città è stata proposta e sostenuta dalla società Ss Arezzo, che ha contribuito in modo decisivo al conferimento del titolo da parte del Festival del Calcio Italiano. Il programma della giornata si articolerà in due momenti principali. Il primo riguarda la consegna della bandiera del Festival nella sala del consiglio comunale (ore 11.30). Interverranno il sindaco Alessandro Ghinelli, l’assessore Federico Scapecchi, il presidente Guglielmo Manzo e il presidente del Festival Donato Alfani.
Nel pomeriggio il Festival si sposterà presso lo stadio per un momento di incontro e approfondimento. Protagonista sarà Guglielmo Manzo, presidente amaranto, che racconterà la visione e gli obiettivi del club. L’intera giornata sarà aperta ai media accreditati, che potranno seguire da vicino tutti i momenti dell’evento.
IL FESTIVAL
Il Festival, si legge nella nota di presentazione, rappresenta una vera e propria kermesse multidisciplinare, pensata per accogliere appassionati e curiosi, con un’offerta ancora più ampia e rinnovata rispetto alle passate edizioni. Un’occasione unica per esplorare lo sport come fenomeno culturale, sociale e artistico, attraverso un ricco programma di incontri, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, convegni, interviste, eventi esperienziali e momenti di pratica sportiva aperti al pubblico.
Pur mantenendo il calcio al centro del racconto, disciplina simbolo dell’identità sportiva italiana, il Festival abbraccia anche le altre espressioni sportive, promuovendo i valori dell’inclusione, della formazione, del fair play e della partecipazione attiva. Un viaggio nello sport che intreccia giornalismo, letteratura, musica, arte e spettacolo, per raccontare la potenza narrativa e aggregativa dello sport come linguaggio universale. A rendere il Festival ancora più unico sarà la partecipazione di istituzioni, celebrità, grandi campioni del presente e del passato, protagonisti di eventi, cerimonie, missioni solidali e momenti di approfondimento.
Pietra miliare dell’intera manifestazione sarà il Gran Galà del Calcio, la serata di chiusura che si terrà a novembre: un evento di grande prestigio durante il quale verranno conferiti i riconoscimenti a chi ha portato in alto il tricolore italiano o si è distinto nel panorama sportivo nazionale, celebrando il talento, l’impegno e i valori più autentici del calcio.
Lo scorso anno il Festival, sponsorizzato da Rever Iconic, l’azienda di abbigliamento sportivo di proprietà della famiglia Manzo, fu ospitato a Latina. Nello Cutolo si aggiudicò il premio quale miglior dirigente sportivo del girone B di Lega Pro per la stagione 2023/24.
MAGGIO
Consegna della Bandiera alla Città di Arezzo; I Protagonisti del Calcio si Raccontano
GIUGNO
I Protagonisti del Calcio si Raccontano; Football & Sport Film Festival e Football & Sport Film Awards
LUGLIO
Villaggio & Giornata dello Sport; Videogaming Day; I Protagonisti del Calcio si Raccontano
AGOSTO
I Protagonisti del Calcio si Raccontano
SETTEMBRE
Sport Senza Frontiere; Festival della Letteratura Sportiva – Cultura Sportiva – Giornalismo Sportivo; I Protagonisti del Calcio si Raccontano
OTTOBRE
Football & Sport Marketing Festival e Football & Sport Marketing Awards; Stati Generali del Calcio & Le Giornate Professionali dello Sport; I Protagonisti del Calcio si Raccontano
NOVEMBRE
I protagonisti del Calcio si Raccontano; Football Charity Gala Dinner; Gran Galà del Calcio