Il 99% del club amaranto è stato trasferito alla newco Gelmax srl, il cui capitale è suddiviso tra il presidente Guglielmo Manzo e l’ex amministratore delegato Sabatino Selvaggio. Un’operazione necessaria dopo la cessione del 50% della spa che si occupa di gas e luce a Fondazione Enasarco, ente di previdenza con un utile di oltre un miliardo di euro. Le possibili ripercussioni sul progetto stadio
La Società Sportiva Arezzo ha cambiato proprietà. Il 99% delle quote, che fino a marzo era detenuto da New Energy spa, è stato trasferito alla neonata Gelmax srl. Si è trattato di un semplice passaggio formale, visto che il capitale sociale della newco, 10mila euro, è intestato per il 99% a Guglielmo Manzo e per l’1% a Sabatino Selvaggio, soci anche in New Energy. L’1% della Ss Arezzo resta al comitato Orgoglio Amaranto.
Il trasferimento delle quote è conseguente a una maxi operazione chiusa nelle scorse settimane da New Energy, società che si occupa della commercializzazione e vendita nel mercato libero di luce e gas. La spa ha infatti ceduto il 50% del capitale alla Fondazione Enasarco, ente di previdenza integrativa dei professionisti dell’intermediazione commerciale e finanziaria, che garantisce pensione e welfare agli oltre 200mila iscritti e alle loro famiglie.

Proprio ieri, 16 aprile, la Fondazione ha approvato il bilancio consuntivo 2024. Nel corso del triennio, l’utile cumulato ha superato il miliardo di euro, mentre il patrimonio complessivo è cresciuto di 1,2 miliardi. Solo nel 2024, il risultato economico è stato pari a 566,6 milioni di euro, con un saldo previdenziale positivo di oltre 310 milioni. Il patrimonio della previdenza ha raggiunto i 6,37 miliardi di euro, mentre il patrimonio totale supera i 9,5 miliardi. Il servizio luce e gas è stato già scelto da 5mila iscritti, in parallelo all’avvio di un programma di sportelli territoriali con oltre 500 sedi su tutto il territorio nazionale.
In seguito all’affare, il marchio New Energy è stato variato in Enasarco Energia spa che in base agli accordi tra le parti ha conservato la sede legale a Vasto, in provincia di Chieti, e la governance precedente. Il capitale sociale di un milione e 169.500 euro è ripartito tra il presidente Guglielmo Manzo (90%) e l’amministratore delegato Sabatino Selvaggio (10%), fino a maggio 2024 numero due della Ss Arezzo. Del consiglio d’amministrazione fa parte anche l’avvocato Remo Cordisco, ex membro del cda amaranto.
Enasarco Energia ha per oggetto sociale varie tipologie di attività mobiliare, immobiliare, commerciale, finanziaria ma non quella sportiva e ricreativa. E’ per questo che è stata costituita Gelmax srl, al cui interno è confluita la Ss Arezzo.
L’accordo con Fondazione Enasarco potrebbe portare benefici importanti riguardo lo stadio. Il consolidamento e l’implementazione della fetta di mercato del settore energie, oltre alla solidità e al prestigio del nuovo partner economico, rendono plausibile una ricerca più capillare ed efficace di imprenditori privati interessati a partecipare alla riqualificazione e poi alla gestione dell’impianto. L’inizio dei lavori al Città di Arezzo, una volta approvato il progetto definitivo, è fissato per il febbraio 2026. Importo complessivo di 28 milioni e 575.360 euro.