Dopo 27 anni l’Arezzo espugna il Mannucci e conquista tre punti pesantissimi. Trombini tiene a galla la squadra nel primo tempo con una paratona su Martinelli, poi il match scorre via equilibrato e combattuto. A dieci dalla fine il gol decisivo del centravanti su cross di Coccia. Prima vittoria esterna della stagione

PREPARTITA

° – sono 20 i precedenti totali a Pontedera, con un bilancio che conta una vittoria amaranto per 2-1 il 13 aprile 1997 (serie C2, gol di Scichilone e Di Corcia), 7 pareggi e 12 successi granata

° – le due squadre sono appaiate in classifica, dopo 4 giornate, con 6 punti ciascuna: 2 vittorie e 2 sconfitte per entrambe

° – diverso lo score legato ai gol. L’Arezzo ne ha segnati 3 e subìti 6, il Pontedera ne ha realizzati 8 (attacco più prolifico) e incassati 8 (terz’ultima difesa)

PRIMO TEMPO

1 – come anticipato alla vigilia, Troise cambia la formazione iniziale. Dentro dall’inizio Righetti, Settembrini e Tavernelli. Fuori Del Fabro, Coccia e Guccione. Dall’altra parte Agostini lascia in panchina Ragatzu e schiera Corona accanto a Italeng. Ianesi galleggia fra mediana e trequarti

1 – sorpresa all’ingresso in campo delle squadre. Montini non è tra gli undici titolari, come riportavano le formazioni ufficiali. Per lui un infortunio durante il riscaldamento. A destra in difesa gioca Renzi, a centrocampo c’è Settembrini

2 – inizio vivace della gara, come da previsioni. Il primo tiro è di Corona dalla distanza, la palla sorvola di poco la traversa di Trombini

4 – risponde l’Arezzo, stasera per la prima volta con la divisa bianca, con Tavernelli. Destro a giro che Tantalocchi smanaccia in calcio d’angolo

11 – i granata combinano bene a destra. Perretta trova un buco e arriva al cross. In area Italeng si avvita ma la sua rovesciata termina sul fondo

15 – primo quarto d’ora su ritmi alti. Buon approccio amaranto, match in equilibrio per adesso

25 – grande vigoria in campo, l’Arezzo è combattivo come aveva chiesto Troise

28 – il Pontedera rimette la testa in area amaranto. Su cross proveniente dalla bandierina, Ianesi colpisce al volo con il destro. Pallone respinto con la schiena da Righetti

30 – Italeng vince il duello di fisico con Lazzarini. Si gira, punta verso l’area e conclude dai venti metri. Palla a lato

33 – paratona di Trombini che salva l’Arezzo. Angolo da destra e incornata prepotente di Martinelli (aretino che non ha mai giocato in amaranto), il portiere vola vicino al palo e mette fuori con la mano

36 – i due attaccanti del Pontedera sono mobili, hanno fisico e sanno giocare. Corona addomestica un pallone calciato lungo dalle retrovie, si gira e per fortuna sbaglia mira, spedendo fuori

37 – Lazzarini stende Ianesi sulla trequarti. Primo ammonito del match

38 – c’è di nuovo lavoro per Tantalocchi. Lo chiama in causa Pattarello con un sinistro centrale. Nessun patema per il portiere

40 – cinque all’intervallo. L’Arezzo è sul pezzo ma davanti fatica a costruire occasioni da gol

44 – occasione clamorosa per il Pontedera. Ianesi ruba palla a Chierico e si invola in fascia, poi scodella un assist delizioso per Corona che fa la torre per l’accorrente Sala. Il mediano non trova la coordinazione e mette alto da posizione ravvicinata

45 – un minuto di recupero

46 – squadre al riposo sullo 0-0. L’Arezzo ha combattuto ma ha sofferto a tratti la verve granata e in attacco ha creato pochissimo

SECONDO TEMPO

1 – in campo gli stessi ventidue che hanno chiuso la prima frazione. Pronti, via e Italeng finisce addosso a Lazzarini che stava coprendo palla per farla arrivare a Trombini. Il difensore si riprende dopo un paio di minuti di stordimento, mentre Italeng prende il giallo

8 – ammonito anche Righetti. Fallo tattico per fermare una ripartenza granata

15 – mezz’ora alla fine, punteggio inchiodato sullo 0-0

19 – più possesso per l’Arezzo in questa ripresa ma il Pontedera non molla un centimetro. Corona lavora un altro bel pallone nel corpo a corpo con Gigli, si gira e batte a rete. Trombini c’è

20 – quattro cambi in contemporanea per Troise. Fuori Chierico, Settembrini, Pattarello e Tavernelli, dentro Santoro, Gaddini, Coccia e Guccione. Nel Pontedera Ragatzu rileva Corona

25 – adesso l’Arezzo si è ridisegnato con il 343: Lazzarini, Gigli e Righetti centrali di difesa, Renzi e Coccia laterali a tutta fascia, Mawuli e Santoro mediani, Gaddini e Guccione in appoggio a Ogunseye

30 – Troise si gioca l’ultima sostituzione. Problema muscolare per Gigli che deve abbandonare, l’allenatore tenta il tutto per tutto e inserisce Gucci, un altro attaccante

33 – gli amaranto adesso sono di nuovo a quattro in difesa, con Gucci e Ogunseye che formano la coppia di attaccanti in avanti

35 GOOOOOOOOOL – all’improvviso segna Ogunseye! Gran palla di Coccia da sinistra e il centravanti di testa la mette in rete

36 – primo gol in amaranto per l’ex Cesena, amaranto avanti

40 – cinque minuti alla fine, l’Arezzo deve tenere questo preziosissimo gol di vantaggio

43 – brivido in area amaranto. Sulla palla morbida di Ianesi, è Italeng a trovare lo spazio per la deviazione. Pallone a lato

45 – 5 minuti di recupero

46 – si fanno sentire i quasi 300 tifosi amaranto presenti al Mannucci. I 3 punti sarebbero pesantissimi

48 – infortunio per Trombini dopo un’uscita in presa alta. Il portiere ha messo male la gamba in ricaduta e si è fatto male al ginocchio. Sembra comunque in grado di giocare questi ultimi spiccioli di partita

51 – è finita, l’Arezzo vince di misura e conquista tre punti importanti che chiudono la serie negativa in trasferta. Dopo 27 anni e mezzo cade il tabù Pontedera: qui gli amaranto avevano fatto il colpo solo una volta nella storia

IL TABELLINO

Stadio “Ettore Mannucci”, ore 20.45.

PONTEDERA (352): 12 Tantalocchi; 2 Gagliardi, 5 Martinelli, 18 Guidi; 21 Perretta, 16 Sala (37′ st 8 Van Ransbeeck), 27 Ladinetti, 11 Ianesi, 7 Ambrosini (37′ st 23 Cerretti); 9 Italeng, 14 Corona (22′ st 10 Ragatzu).

A disposizione: 1 Calvani, 30 Vivoli, 37 Vanzini, 3 Maggini, 6 Pretato, 19 Espeche, 25 Pietra, 26 Benucci.

Allenatore: Alessandro Agostini.

AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi, 17 Lazzarini, 15 Gigli (30′ st 28 Gucci), 23 Righetti; 8 Settembrini (20′ st 20 Santoro), 16 Mawuli, 24 Chierico (20′ st 11 Gaddini); 10 Pattarello (20′ st 7 Guccione), 9 Ogunseye, 21 Tavernelli (20′ st 27 Coccia).

A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 4 Del Fabro, 14 Fiore, 26 Bigi, 30 Barboni.

Allenatore: Emanuele Troise.

Indisponibili: Chiosa, Damiani, Masetti.

ARBITRO: Enrico Cappai di Cagliari (Davide Di Dio di Caltanissetta – Daniele Antonicelli di Milano). Quarto ufficiale: Alessandro Iudicone di Formia.

NOTE: spettatori presenti 700 circa. Ammoniti: pt 37′ Lazzarini, 41′ Ambrosini, 42′ Gagliardi; st 1′ Italeng, 8′ Righetti. Angoli: 6-4. Recupero tempi: 1′ e 5′

RETI: st 35′ Ogunseye