Ignazio Abate, allenatore della Ternana

Guida alla 28a giornata di campionato. A Gubbio arriva il fanalino di coda Legnago: è una gara da uno fisso. Pineto-Vis Pesaro invece può finire in tutti i modi. Spal, crocevia denso di tensione contro il Campobasso. Il Perugia a Chiavari con il nuovo allenatore. Pescara a caccia di riscatto sul campo del Milan Futuro

LA PARTITA DI CARTELLO – In un campionato sempre più incerto, dove i pronostici vengono spesso ribaltati, l’ennesima partita dal blasone alto si prende la vetrina della giornata numero 28. Al Del Duca di Ascoli arriva domenica la Ternana, seconda forza del torneo che ha bruciato nello scorso turno una colossale occasione per accorciare sull’Entella, uscendo sconfitta in maniera imprevista da Campobasso. I rossoverdi non hanno approfittato dell’inaspettato pari dei liguri sul campo del fanalino di coda Legnago e dovranno ricominciare a far punti subito per non perdere ulteriore contatto dalla vetta. L’Ascoli invece è uscito alla grande dall’ultimo weekend, andando a vincere a fil di sirena il derby di Pescara e vuole finalmente trovare quella continuità di risultati che le potrebbe permettere di rientrare in zona play-off.

LA PARTITA DA FISSA – In serie positiva da cinque giornate (2 vittorie e 3 pareggi) e reduce dall’importante successo casalingo sul Pineto, il Gubbio ha in sorte dal calendario un altro impegno interno, ospitando al Barbetti il Legnago, ultimo della classe. I veneti hanno nell’ultima gara fermato sul pari la capolista Entella, ma gli umbri vorranno capitalizzare al massimo questo doppio turno interno per consolidarsi in quella zona play-off che proprio la vittoria di sette giorni fa sugli abruzzesi ha permesso di raggiungere.

LA POSSIBILE SORPRESA – A Lucca si stanno vivendo momenti drammatici sul fronte societario. Il club toscano non ha rispettato la scadenza del 16 febbraio per il pagamento degli stipendi ai tesserati, come dichiarato da mister Gorgone in conferenza stampa, e ora si attende la conseguente penalizzazione (4 punti?). La squadra però ha reagito con carattere alla situazione e ha raccolto ben tre successi nelle ultime quattro giornate, allargando la forbice sul Sestri Levante in maniera significativa (se il distacco tra quint’ultima e penultima è superiore agli 8 punti, il playout non si gioca). Il calendario propone ora proprio la trasferta di Sestri che diventa un crocevia importantissimo per il futuro delle due compagini. A volte però, e lo sappiamo bene noi che abbiamo vissuto l’annata della Battaglia Totale, nelle disgrazie si trovano le forze più nascoste per reagire e non ci stupiremmo se i rossoneri facessero bottino pieno in questa delicatissima sfida.

PARTITA DA TRIPLA – Pineto e Vis Pesaro sono senza ombra di dubbio due delle più belle sorprese di questo stagione. La Vis sta tenendo orma da mesi il passo delle migliori e la sua quarta posizione in classifica, inattesa all’inizio del campionato, certifica appieno l’ottimo lavoro svolto da mister Stellone. Anche il Pineto veleggia da tempo nella parte sinistra della classifica, ha già praticamente raggiunto la salvezza, obiettivo della sua stagione, e vuole rimanere con i piedi ben saldi in zona play-off. In Abruzzo stasera, nel match che aprirà la giornata, può veramente succedere di tutto.

LE ALTRE GARE – Sabato Emilia protagonista, con due gare dal sapore assai diverso che si disputeranno a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Carpi-Pianese mette di fronte due matricole che stanno onorando il campionato. Soprattutto i toscani, forti del sesto posto guadagnato proprio la scorsa settimana ai danni dell’Arezzo, vogliono continuare a stupire. Anche il Carpi, dopo un periodo così così, ha colto un importante successo sul campo del Pontedera e vuole continuare a tenere lontana la zona calda della classifica. Proprio nella zona calda è ormai invece sprofondata la Spal, che ha collezionato quattro sconfitte consecutive e vive in un clima di pesante contestazione da parte dei propri tifosi. Gli estensi ricevono il Campobasso, che con la vittoria a sorpresa sulla Ternana hanno ritrovato morale e soprattutto quei punti fondamentali per uscire dalla zona play-out. Partita quasi drammatica per i padroni di casa che hanno inaugurato il doppio turno interno che il calendario gli ha regalato con una pesante sconfitta contro il Rimini. Domenica in campo la capolista Entella che riceve la visita del Perugia. I liguri vorranno mettersi subito alle spalle l’imprevisto mezzo passo falso di Legnago e per il Grifone, sempre più allo sbando, si prospetta una trasferta quasi proibitiva. Esordio in panchina per mister Cangelosi, terzo allenatore dell’annata, che ha sostituito l’esonerato Zauli. Altra big in campo è la Torres, che ospita il Pontedera e va alla caccia dei tre punti utili per restare in scia di Entella e Ternana. Apre invece il programma domenicale Milan Futuro-Pescara, gara nella quale per gli abruzzesi esiste solo un risultato utile per non far diventare anonima una stagione che era partita con ben altre ambizioni.