La Lega Pro deve ufficializzare le date delle partite. Ecco come funziona il mini torneo che promuoverà una squadra in serie B

Come funzionano i playoff di Lega Pro? In attesa che vengano ufficializzate le date degli spareggi, è utile ricordare i criteri per la formazione delle classifiche finali dei gironi. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre si ricorre alla compilazione della cosiddetta “classifica avulsa” fra le squadre interessate, tenendo conto dell’ordine:

a) dei punti conseguiti negli incontri diretti; b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri; c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate; d) della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato; e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato; f) del minor numero di reti subite nell’intero Campionato; g) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato; h) del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato; i) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato; j) del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato.

Il regolamento dei playoff

Ai playoff di girone accedono le squadre classificate dal quinto al decimo posto (5a contro 10a, 6a contro 9a, 7a contro 8a) che si affrontano in gare secche in casa della meglio piazzata. A oggi, giusto per curiosità, gli accoppiamenti nel girone B sarebbero questi: Vis Pesaro-Gubbio, Pineto-Rimini, Arezzo-Pianese. Se il Rimini dovesse vincere la Coppa Italia (è in finale con la Giana Erminio), entrerebbe in scena dalla fase nazionale e lascerebbe il posto all’undicesima classificata, che adesso è il Carpi. A quel punto gli accoppiamenti sarebbero: Vis Pesaro-Carpi, Pineto-Gubbio, Arezzo-Pianese. Nella seconda tornata, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto. Si procede sempre in gara secca.

Al primo turno play-off nazionale partecipano 10 squadre (le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le 3 squadre terze classificate; la squadra vincitrice della Coppa Italia), di cui 5 saranno teste di serie. Qui si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio).

Al secondo turno play-off nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio).

Alla Final Four partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.

I confronti valevoli quali “semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

La “finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2025-2026.