Fabio Gallo, allenatore della Virtus Entella

Guida alla 34a giornata di campionato. L’Entella in casa ha messo insieme 9 vittorie di fila e lunedì nel posticipo giocherà conoscendo il risultato della Ternana, obbligata a fare il colpaccio a Lucca. Ascoli-Vis Pesaro da tripla. C’è lotta anche per l’undicesimo posto che potrebbe valere i playoff

LA PARTITA DI CARTELLO – A cinque giornate dalla fine si fa sempre più serrata la lotta per la promozione diretta che vede coinvolte Entella e Ternana. L’ultimo round è stato favorevole ai liguri, che hanno portato il vantaggio sugli umbri a 4 punti. Il calendario però sembrerebbe più semplice per la Ternana e già da questo turno l’Entella ha di fronte uno scoglio non da poco. Il big-match di giornata si disputa infatti proprio in casa della capolista che ospiterà lunedì sera la Torres, terza forza del torneo. I sardi, dopo un periodo così così, hanno ritrovato nell’ultimo turno il successo e salgono in Liguria decisi a vendere cara la pelle. L’Entella però ha uno score interno impressionante, basti pensare che ha vinto le ultime 9 partite casalinghe disputate e che ha lasciato agli ospiti la miseria di 6 punti in tutto il campionato (3 pareggi e 1 sconfitta a domicilio su 18 match). La gara quindi sarà di alto livello e vedremo se conoscere in anticipo il risultato della Ternana sarà un vantaggio o un boomerang per gli uomini di mister Gallo.

LA PARTITA DA FISSA – Domenica la Ternana farà visita alla Lucchese e dovrà subito scrollarsi di dosso le scorie del derby pareggiato contro il Perugia cinque giorni fa, che ha dilatato pericolosamente lo svantaggio dal primo posto. Come dicevamo prima, il calendario sembra sorridere alle Fere che hanno la reale possibilità di infilare un filotto di successi prima del gran finale di torneo con lo scontro diretto in terra ligure fissato proprio nell’ultimo turno di campionato. Gli umbri devono sperare almeno in un mezzo passo falso dell’Entella per avere la chance di giocarsi la promozione nello scontro diretto ma non devono assolutamente lasciare da qui al 27 aprile nessun punto per strada, a partire appunto dalla trasferta di Lucca.

LA POSSIBILE SORPRESA – Il Rimini ha fatto proprio il primo round della finale di Coppa Italia, espugnando di misura il campo della Giana Erminio, e ha concrete possibilità di alzare il trofeo davanti ai propri tifosi nella gara in programma il prossimo 8 aprile. I romagnoli ospitano domenica il Sestri Levante, in una gara decisamente alla loro portata. I Corsari sono tornati al successo nell’ultimo turno sconfiggendo a domicilio il Pescara e sono alla ricerca di punti per evitare l’ultimo posto e la conseguente retrocessione diretta. Il Rimini potrebbe avere la testa alla Coppa e per il Sestri uscire dal Neri con qualcosa in mano potrebbe non essere una chimera.

LA PARTITA DA TRIPLA – Se il Rimini vincesse la Coppa Italia, aprirebbe le porte dei play-off alla undicesima classificata ed ecco che tolte le ultime cinque della graduatoria, tutte le altre formazioni potrebbero ancora cercare di acciuffare per la coda gli spareggi finali. Non essendoci al momento squadre senza obiettivi, ogni gara diventa di difficile pronostico. Fra tutte scegliamo come match da tripla il derby marchigiano fra Ascoli e Vis Pesaro. L’Ascoli è proprio la formazione più distante dall’undicesima piazza (3 punti) e deve assolutamente fare bottino pieno per continuare a sperare. La Vis però, dopo un periodo di sbandamento, si è rimessa in carreggiata e vuole assolutamente conservare, o magari migliorare, la sua quinta posizione in classifica per certificare un campionato di alto livello.

LE ALTRE GARE – Il programma si apre domani sera con due gare, Perugia-Pineto e Pianese-Pontedera, partite come sempre di difficile interpretazione. La cura Cangelosi ha portato una serie di cinque risultati utili al Grifone che vorrà sfruttare appieno il fattore campo contro il Pineto, una delle squadre più ostiche del girone. Milan Futuro-Campobasso e Carpi-Gubbio sono assieme a Pescara-Arezzo le gare di sabato. In Emilia sono in palio punti pesanti per la zona play-off, ambita da entrambe le formazioni, mentre il Milan Futuro è ormai con l’acqua alla gola e ha necessità di muovere la classifica, che oggi lo vede all’ultimo posto a causa degli scontri diretti che sorridono al Legnago. Proprio il Legnago domenica è ospite della Spal, in un vero e proprio spareggio salvezza: gli estensi forti del fattore campo hanno solo un risultato possibile da raggiungere se non vogliono davvero cadere nel baratro.