Guida alla 36a giornata. Si comincia oggi con tre gare tra cui Pianese-Pineto: di fronte le due sorprese del campionato. Il Perugia di Cangelosi, che ha firmato fino al 2027, in cerca di riscatto con il Sestri Levante. La Spal insegue la vittoria interna che manca da novembre. Il Rimini festeggia la Coppa Italia ospitando il Campobasso
Fra oggi e lunedì va in scena la terzultima giornata di campionato che potrebbe scrivere il primo verdetto di questa stagione riguardante la testa della classifica. Il condizionale è d’obbligo perché servono determinate combinazioni di risultati per sancire la matematica promozione dell’Entella. Da Lucca invece le ultime info sono queste: la squadra non ha ricevuto i bonifici promessi e ha firmato l’istanza per la liquidazione giudiziale del club. Idem il revisore dei conti che ha presentato i documenti per via telematica: adesso il tribunale dovrà prendere una decisione. Il fallimento societario è ormai dietro l’angolo e per la società rossonera sarebbe il quarto negli ultimi diciassette anni. Ma i giocatori, nonostante tutto, sono intenzionati a scendere in campo per le ultime giornate e per gli eventuali playout. A meno che non si concretizzi un ennesimo e fittizio passaggio di proprietà: in quel caso direbbero stop. Ora torniamo al calcio giocato ed esaminiamo la giornata in programma seguendo il calendario temporale di questo turno.
SABATO – Oggi si disputano tre gare e le sei formazioni impegnate hanno tutte qualcosa da chiedere ancora al campionato. Pianese-Pineto mette di fronte due delle più belle sorprese della stagione. I padroni di casa casa sono vicinissimi alla conquista matematica di un posto play-off, obiettivo già raggiunto dagli abruzzesi. Il Pineto addirittura potrebbe migliorare la propria posizione in classifica che al momento lo vede occupare il sesto posto, risultato di tutto rispetto per una compagine partita con l’obbiettivo salvezza. Nelle altre due gare di giornata invece zona play-off e zona retrocessione si incrociano pericolosamente. Perugia-Sestri Levante e Spal-Pontedera sono entrambi match che vedono favoriti i padroni di casa. Il Grifone, che ha confermato mister Cangelosi fino al 2027, deve riscattarsi dopo la netta sconfitta nel derby di Arezzo e conquistare punti preziosi per rientrare in zona spareggi anche se il Sestri, penultimo in classifica, venderà cara la pelle. La Spal invece ha bisogno di punti per non rischiare di giocare i play-out da una posizione di non privilegio: i ferraresi in casa non vincono dal 24 novembre.
DOMENICA – La Ternana sarà la prima squadra a scendere in campo all’ora di pranzo nella trasferta in casa del Milan Futuro, altra squadra invischiata nei bassifondi della graduatoria. I rossoverdi, crollati nelle ultime due giornate dove hanno raccolto altrettante sconfitte, sono il vero ago della bilancia della giornata e possono regalare la promozione all’Entella prima che i liguri affrontino l’Arezzo nel match casalingo delle ore 15. Se infatti le Fere non dovessero portare a casa i 3 punti, per la capolista la festa comincerebbe già negli spogliatoi. Il Milan Futuro addirittura in caso di successo potrebbe raggiungere la Lucchese, impegnata al Porta Elisa contro la Vis Pesaro, ancora in lizza per una buona posizione in vista dei play-off. Sempre per la griglia degli spareggi, punti importanti in palio fra Pescara e Gubbio, con i padroni di casa decisi a interrompere la serie negativa di tre sconfitte consecutive. Partite invece con meno pathos sono Ascoli-Torres e Rimini-Campobasso. I bianconeri marchigiani sono virtualmente salvi e difficilmente possono reinserirsi nella corsa play-off, così come il Campobasso, appaiato in classifica proprio alla formazione di Di Carlo, che fa visita a un Rimini che dopo la vittoria della Coppa Italia è già certo di partecipare agli spareggi per la B.
LUNEDI – Chiude il cartellone il posticipo fra Carpi e Legnago. Gli emiliani sono in corsa per i play-off mentre i veneti, fanalino di coda del torneo, sono alla disperata ricerca di un risultato positivo per provare ad agganciare i play-out. Tutte le squadre torneranno poi in campo il giorno di Pasquetta, con le dieci partite in contemporanea alle ore 15.