I liguri avevano conquistato la certezza della promozione ancor prima di giocare grazie al ko della Ternana contro il Milan Futuro. In campo però hanno aggredito subito e sono passati in vantaggio con Di Noia, agevolato da un errore clamoroso di Trombini. Gli amaranto, in formazione inedita dopo il turn over di Bucchi, hanno avuto un paio di occasioni per il pari ma Franzoni a metà ripresa ha raddoppiato. Troppo tardi la rete di Chierico che aveva riaperto la sfida
PREPARTITA
° – le due squadre si affrontano oggi per l’ottava volta nella storia. Il bilancio è di 2 vittorie amaranto, 4 pareggi e un successo biancazzurro. A Chiavari si sono registrati finora un colpaccio dell’Arezzo nel 2023 (gol di Poggesi e Gucci per il 2-1 finale), una vittoria dell’Entella nel 2019 (2-1 con rete di Brunori) e un pareggio per 0-0 nel 1968
° – impressionante il ruolino di marcia della Virtus Entella, battuta solo una volta in campionato e reduce da 29 risultati utili consecutivi; per l’Arezzo, 6 vittorie senza subire gol nelle ultime 8 gare e porta inviolata da 309 minuti
° – l’Entella è matematicamente promossa in serie B. La sconfitta per 1-0 della Ternana nell’anticipo contro il Milan Futuro ha lasciato invariato il distacco di 8 punti degli umbri dalla capolista, che così torna tra i cadetti a quattro anni dalla retrocessione

PRIMO TEMPO
1 – atmosfera particolare al Comunale di Chiavari. Squadra e pubblico stanno già festeggiando la promozione, anche se senza eccessi. Sugli spalti c’è gente ma non il pienone che ci si attendeva. 179 i tifosi amaranto nel settore ospiti
1 – Gallo conferma il 352 annunciato alla vigilia, con Castelli e Guiu in attacco. Bucchi invece, alla terza gara in otto giorni, stavolta ricorre al turn over: dentro Montini, Gigli e Coccia in difesa, Settembrini e Santoro a centrocampo, Capello davanti. Fuori Renzi, Chiosa, Righetti, Dezi e Guccione oltre a Pattarello squalificato
1 – come consuetudine in questi casi, gli amaranto si sono disposti in due file al momento dell’ingresso in campo e hanno lasciato passare in mezzo i calciatori di casa. Un omaggio ai campioni del girone B
6 – proteste amaranto per un contatto in area ligure tra Parodi e Tavernelli. Leone lascia correre
7 – Capello subito in evidenza. Destro potente che sibila vicino al palo di Del Frate
11 – pericolosa anche l’Entella. Tiritiello anticipa tutti di testa, compreso Trombini, ma la palla esce sul fondo. Punizione laterale calciata da Bariti
15 – partita vivace, tirata agonisticamente. Risultato fermo sullo 0-0
20 – palla in rete nella porta dell’Entella ma il gioco era fermo. Sul tiro di Tavernelli, Del Frate aveva respinto così così. Settembrini si è avventato sul pallone partendo da posizione di fuorigioco. Inutile quindi il tocco in gol di Capello
21 GOL – Entella in vantaggio. Gol di Di Noia ma erroraccio clamoroso di Trombini, che si è fatto scivolare la palla in mezzo alle gambe. 1-0
22 – un vero peccato per il portiere amaranto, sempre tra i migliori in stagione, e oggi alla presenza numero 101 con l’Arezzo
23 – secondo fallo in questo spezzone di gara per Capello, che stende Di Mario. Ammonito
33 – si rifà vivo l’Arezzo in attacco. Azione che nasce dal terzo corner amaranto e che porta al tiro Coccia con il destro. Traiettoria larga
37 – provvidenziale Coccia. Il terzino respinge proprio sulla riga il rasoterra a botta sicura di Franzoni, che si era involato in fascia dopo una punizione battuta a sorpresa dall’Entella a metà campo. Sempre Franzoni, sul corner conseguente, stacca in anticipo e fa gridare al gol i tifosi di casa. L’Arezzo si salva con affanno
40 – 5 minuti all’intervallo, amaranto sotto di un gol
42 – palla gol per l’Arezzo. Tavernelli lavora ottimamente in fascia e scodella in mezzo un cross invitante raccolto da Settembrini. Il colpo di testa da posizione invitante sorvola la traversa. Peccato
45 – concesso un minuto di recupero
46 – squadre al riposo dopo l’ultimo brivido. Ravasio svetta in area e mette a lato di un niente. Arezzo in svantaggio ma la squadra ha reagito dopo il gol

SECONDO TEMPO
1 – nessun cambio per Gallo e Bucchi. In campo gli stessi ventidue del primo tempo
1 – l’Entella riparte spingendo. Guiu si libera con malizia di Montini, poi prova il tiro a giro. Mira sballata per l’attaccante
13 – ottima scelta di tempo di Gigli sulla punizione di Tavernelli. Colpo di testa centrale però, Del Frate c’è
15 GOL – raddoppia l’Entella. Schema su angolo che porta al tiro il nuovo entrato Boccadamo. Sulla traiettoria c’è Franzoni che tocca la palla e Trombini è battuto. 2-0
16 – amaranto adesso con il doppio svantaggio da rimontare
18 – Bucchi cambia tutto il centrocampo. Fuori Settembrini, Santoro e Mawuli, dentro Dezi, Guccione e Chierico
24 – esce anche Ravasio, sostituito da Fiore. Capello va a fare il centravanti di manovra, ancora in panchina Ogunseye
30 – un quarto d’ora alla fine. Partita che si è fatta complicata dopo il raddoppio biancazzurro
34 – finisce qua anche la partita di Capello, che nemmeno oggi è riuscito a sbloccarsi in zona gol. Ultimi spiccioli di gara per Ogunseye. L’Arezzo torna a giocare con una prima punta di ruolo
40 – dopo il gol di Franzoni, l’Arezzo ha abbassato i ritmi e l’Entella si è difesa senza rischiare
44 GOOOOOOOOOL – Chierico accorcia le distanze. Pennellata in area di Guccione e il centrocampista la spizza di testa, beffando Del Frate. 2-1
44 – primo gol in amaranto per Chierico
45 – concessi 5 minuti di recupero
50 – finisce con la vittoria dell’Entella. Gli amaranto hanno riaperto la sfida troppo tardi. Adesso invasione di campo per i tifosi liguri mentre l’Arezzo deve assorbire una sconfitta che lo fa scivolare di nuovo al quinto posto in classifica

IL TABELLINO
Chiavari, stadio Comunale, ore 15.
VIRTUS ENTELLA (352): 22 Del Frate; 23 Parodi (10′ st 90 Portanova), 6 Tiritiello, 15 Marconi; 70 Bariti (10′ st 27 Boccadamo), 8 Karic (27′ st 40 Costa), 47 Di Noia, 24 Franzoni (34′ st 14 Corbari), 26 Di Mario; 77 Guiu, 9 Castelli (27′ st 11 Fall).
A disposizione: 92 Vandelli, 99 Siaulys, 2 Garattoni, 5 Motoc, 21 Lipani, 43 Ndrecka, 45 Thioune.
Allenatore: Fabio Gallo.
AREZZO (433): 1 Trombini; 2 Montini, 5 Gilli, 15 Gigli, 27 Coccia; 8 Settembrini (18′ st 33 Dezi), 20 Santoro (18′ st 7 Guccione), 16 Mawuli (18′ st 24 Chierico); 28 Capello (34′ st 9 Ogunseye), 11 Ravasio (24′ st 14 Fiore), 21 Tavernelli.
A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 6 Renzi, 17 Lazzarini, 18 Damiani, 19 Chiosa, 23 Righetti, 26 Bigi.
Allenatore: Cristian Bucchi.
Diffidati: Chiosa, Lazzarini, Renzi, Righetti. Squalificati: Pattarello.
ARBITRO: Domenico Leone di Barletta (Francesco Romano di Isernia – Pierpaolo Carella de L’Aquila). Quarto ufficiale: Davide Cerea di Bergamo.
NOTE: spettatori presenti duemila circa. Ammoniti: pt 23′ Capello; st 2′ Castelli, 13′ Gallo, 21′ Portanova, 27′ Marconi. Angoli: 5-5. Recupero tempi: 1′
RETI: pt 21′ Di Noia; st 15′ Franzoni, 44′ Chierico