Si comincia il 4 maggio con il primo turno, si finirà il 7 giugno con la finale di ritorno. Tutto quello che c’è da sapere
La Lega Pro ha diramato il calendario ufficiale delle gare dei playoff. La stagione regolare si chiuderà il 27 aprile con le partite della 38esima e ultima giornata di campionato. I playoff di girone sono in programma domenica 4 e mercoledì 7 maggio (gare di sola andata, orario da stabilire). La fase nazionale si disputerà con il primo turno (andata domenica 11, ritorno mercoledì 14) e poi con il secondo turno (andata domenica 18, ritorno mercoledì 21). Le quattro squadre qualificate parteciperanno alla Final Four, articolata in semifinali (andata domenica 25, ritorno mercoledì 28) e finale (andata lunedì 2 giugno, ritorno sabato 7).
Ai playoff di girone accedono le squadre classificate dal quinto al decimo posto (5a contro 10a, 6a contro 9a, 7a contro 8a). Nel girone B, considerando la vittoria della Coppa Italia da parte del Rimini, ai playoff accederà l’11a classificata, mentre i romagnoli entreranno in scena dal primo turno nazionale. Sono previste gare secche in casa della squadra meglio piazzata (domenica 4 maggio). Nella seconda tornata (mercoledì 7 maggio), alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto. Si procede sempre in gara secca, senza supplementari né rigori.
Al primo turno play-off nazionale (11 e 14 maggio) partecipano 10 squadre (le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le 3 squadre terze classificate; la squadra vincitrice della Coppa Italia), di cui 5 saranno teste di serie. Qui si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Al secondo turno play-off nazionale (sabato 18 e mercoledì 21) partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Alla Final Four partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.
I confronti valevoli quali “semifinali” (sabato 25 e martedì 28) saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La “finale” (lunedì 2 e sabato 7 giugno) sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2024-2025.
Classifiche avulse
La formazione delle classifiche finali dei girone viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una graduatoria denominata classifica avulsa fra le squadre interessate, tenendo conto nell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell’intero campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
f) del minor numero di reti subite nell’intero campionato;
g) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero campionato;
h) del minor numero di sconfitte subite nell’intero campionato;
i) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero campionato;
j) del minor numero di sconfitte interne nell’intero campionato.
Coefficiente
Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al girone C per l’esclusione di Taranto e Turris, e della conseguente diversa composizione numerica dei gironi, al fine di garantire omogeneità nell’applicazione dei criteri indicati sopra si utilizzerà, per le squadre del girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,117647, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate da ciascuna società nei gironi “A” e “B” (38) e il numero totale di quelle giocate da ciascuna società nel girone “C” (34). Esempio: reti segnate squadra girone “A” o “B” 47; reti segnate squadra girone “C” 45 x 1,117647 = 50,29