Gli amaranto giocano un gran primo tempo e segnano due volte grazie a due palle ferme: un angolo e una punizione che il 10 infila sotto l’incrocio dei pali. Nella ripresa la Spal prova a reagire ma Trombini non corre rischi e chiude per la terza gara di fila con la porta inviolata. Per Bucchi 9 punti nelle ultime tre giornate
PREPARTITA
° – sono 13 i precedenti fra le due squadre a Ferrara, con un bilancio che conta 2 colpacci amaranto (l’ultimo per 2-0 il 12 ottobre 2003 con gol di Gelsi e Serafini), 6 pareggi (l’ultimo per 0-0 il 23 febbraio 2024) e 5 vittorie spalline (l’ultima per 2-1 il primo ottobre 2000, gol dell’Arezzo firmato da Benfari)
° – la Spal non vince in casa dal 23 novembre (1-0 alla Torres) e nel 2025 ha conquistato i tre punti soltanto il 12 gennaio a Lucca (3-2); inoltre ha la peggior difesa del girone (50 gol al passivo come il Legnago) e viene da una striscia negativa di 7 giornate (2 punti); l’unica volta che Baldini ha affrontato l’Arezzo, perse 2-0 al Comunale con il Perugia e venne esonerato (dicembre 2023)
° – gli amaranto sono reduci da due vittorie consecutive e non prendono gol da 225 minuti; mister Bucchi contro la Spal ha uno score personale di 4 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta

PRIMO TEMPO
1 – Bucchi si affida al finto nove come a Terni. In assenza di Ravasio, infortunato alla spalla, l’allenatore sceglie Capello al centro del tridente, con Pattarello e Tavernelli sugli esterni. Prima da titolare per Dezi in mediana. Torna Mawuli (ex Spal) nell’undici titolare, in panchina Damiani
1 – Baldini opta per il 442 con Karlsson in attacco a dare man forte ad Antenucci. Sugli esterni di centrocampo D’Orazio e Parigini
1 – neanche trenta secondi e Paghera affonda il contrasto su Guccione. Di Loreto non esita e gli mostra il giallo. Forse un record per il mediano spallino
3 – Tavernelli crea la prima insidia a Galeotti. Destro radente dai venti metri, il portiere deve respingere non senza difficoltà
6 – ci prova dalla distanza anche Pattarello. Galeotti stavolta la tiene. Buon avvio dell’Arezzo, scortato da 209 tifosi qui a Ferrara
7 – pericolosa la Spal su calcio piazzato. D’Orazio manda verso la porta un cross velenoso che Trombini allontana con i pugni
13 – palla intercettata da Guccione sul disimpegno in uscita della Spal. Dezi non ci pensa due volte e calcia in porta: tiro centrale però
15 – primo quarto d’ora vivace su entrambi i fronti. E’ ancora 0-0
17 GOOOOOOOOOL – la sblocca Gilli di testa. Parabola perfetta di Tavernelli dalla bandierina e il difensore anticipa Nador con un tuffo in bello stile. 0-1
18 – primo gol in campionato per Gilli, secondo consecutivo per l’Arezzo sfruttando un calcio d’angolo
26 GOOOOOOOOOL – raddoppia Pattarello. Punizione con il mancino che s’infila sotto l’incrocio dei pali. Galeotti non irreprensibile nell’intervento. 0-2
27 – gol numero 13 in stagione per Pattarello, il primo su punizione
34 – momento complicatissimo per la Spal, anche perché la Ovest si fa sentire e non sono cori amichevoli. Paghera prova a dare la scossa con un tiro potente ma impreciso che esce sul fondo
41 – ammonito anche Capello. Entrata fuori tempo su Fiordilino, giallo ingenuo per l’attaccante
45 – concessi 2 minuti di recupero
47 – il Mazza fischia a più non posso il primo tempo della Spal, troppo morbida nei contrasti e troppo fragile in difesa. L’Arezzo invece può godersi 45 minuti ottimi, giocati con ritmo e un bel fraseggio

SECONDO TEMPO
1 – nessun cambio per Bucchi nell’intervallo, squadra in campo con il 433 del primo tempo. Baldini invece lascia negli spogliatoi Paghera (ammonito) e Karlsson, rimpiazzandoli con Haoudi e Rao
3 – prova a metterci più brio la Spal. Trombini si ritrova la palla tra le braccia dopo un tentativo di D’Orazio, al termine di un’azione insistita dei padroni di casa
7 – la Spal in avanti. Un cross di Rao finisce addosso a Gilli e la palla quasi scavalca Trombini. Poi, sul contropiede seguente, Tavernelli si ritrova a tu per tu con Galeotti. Il suo sinistro è debole però, il portiere ribatte con la gamba
15 – Arezzo che lascia fare la partita alla Spal adesso. In ripartenza possono aprirsi spazi invitanti
17 – testata tra Chiosa e Molina in un contrasto aereo. Ha la peggio il difensore amaranto, che deve uscire e poi tornare sul terreno di gioco con una vistosa fasciatura al capo
21 – primo cambio nell’Arezzo. Fuori Renzi per un fastidio muscolare, dentro Montini
25 – abbiamo superato la metà della ripresa. Da segnalare due bordate da fuori area di Pattarello e Tavernelli che non hanno centrato lo specchio
30 – a un quarto d’ora dalla fine arriva anche il momento di Chierico e Damiani. Escono Dezi e Mawuli
35 – ultime sostituzioni amaranto. Fuori Pattarello e Capello, dentro Gigli e Ogunseye. L’Arezzo si ridisegna con il 352
40 – la Spal attacca ma non si rende mai pericolosa. Il possesso della squadra di Baldini è sterile, l’Arezzo regge bene
45 – si giocherà fino al 52′
52 – finisce con un rotondo 2-0, assolutamente meritato. Primo tempo convincente degli amaranto, con i limiti della Spal messi impietosamente a nudo. Ripresa di contenimento ma senza rischiare nulla. Terza vittoria di fila e terza gara consecutiva senza gol al passivo. E’ tutto un altro Arezzo

IL TABELLINO
Stadio Paolo Mazza, ore 20.30.
SPAL (442): 12 Galeotti; 28 Calapai, 29 Nador, 6 Fiordaliso (43′ st 40 Spini), 19 Mignanelli; 33 D’Orazio, 10 Radrezza, 4 Paghera (1′ st 15 Haoudi), 27 Parigini (19′ st 20 Zammarini); 9 Karlsson (1′ st 11 Rao), 7 Antenucci (13′ st 25 Molina).
A disposizione: 22 Meneghetti, 31 Zenti, 3 Bruscagin, 5 Awua, 17 Iglio, 18 Ntenda, 26 Bassoli, 99 Nina.
Allenatore: Francesco Baldini.
AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi (21′ st 2 Montini), 5 Gilli, 19 Chiosa, 23 Righetti; 16 Mawuli (30′ st 18 Damiani), 7 Guccione, 33 Dezi (30′ st 24 Chierico); 10 Pattarello (35′ st 15 Gigli), 28 Capello (35′ st 9 Ogunseye), 21 Tavernelli.
A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 14 Fiore, 17 Lazzarini, 20 Santoro, 26 Bigi, 27 Coccia, 31 Concetti, 32 Ferrara.
Allenatore: Cristian Bucchi.
Indisponibili: Ravasio, Settembrini. Diffidati: Chiosa, Lazzarini, Pattarello, Righetti, Tavernelli.
ARBITRO: Marco Di Loreto di Terni (Pierpaolo Vitale di Salerno – Fabio D’Ettorre di Lanciano). Quarto ufficiale: Fabio Rinaldi di Novi Ligure.
NOTE: spettatori presenti 5.729. Ammoniti: pt 1′ Paghera, 25′ Mignanelli, 41′ Capello; st 11′ Antenucci. Angoli: 4-2. Recupero tempi: 2′ e 7′
RETI: pt 17′ Gilli, 26′ Pattarello