I labronici sono la prima società a staccare il pass per la Lega Pro 2025/26. Per il tecnico è l’undicesima promozione in carriera: in rosa anche gli ex amaranto Risaliti e Gucci. Festa rimandata per la Samb. La situazione negli altri gironi di serie D
Il Livorno torna in terza serie e nella prossima stagione, a meno che l’Arezzo non faccia il grande exploit ai playoff, giocherà da avversaria al Comunale. Oggi ha staccato il pass per la Lega Pro grazie al pareggio per 1-1 sul campo del Terranuova, approfittando del passo falso del Foligno contro l’Orvietana. Per il tecnico Paolo Indiani si tratta dell’undicesima promozione in carriera, la terza consecutiva dal torneo di serie D dopo quelle conquistate nel 2022 con il San Donato e nel 2023 con l’Arezzo. In mezzo, la scorsa stagione di serie C in cui guidò gli amaranto all’ottavo posto della classifica, con qualificazione ai playoff. Insieme a lui festeggiano altri ex: il vice Lorenzo Nannizzi, il preparatore dei portieri Riccardo Di Pisello, il preparatore atletico Manuel Sinatti, i calciatori Giacomo Risaliti e Niccolò Gucci. Dopo la retrocessione in serie B del 2020 e quella in C del 2021, il Livorno fallì e fu costretto a ripartire dall’Eccellenza. Torna quindi tra i prof dopo quattro anni.
Nel girone F la Samb, dopo lo 0-0 contro il Sora, ha dovuto rimandare il brindisi, anche se l’epilogo sembra scontato. Il caloroso pubblico rossoblu ha sempre seguito in massa la squadra allenata da Ottavio Palladini. In rosa ci sono il 23enne aretino Leonardo Pezzola, difensore, l’ex centrocampista amaranto Luca Lulli e attaccanti di qualità come Luca Sbaffo e Umberto Eusepi. Dopo il nono posto in C del 2021, la Samb incappò nel fallimento e dovette ricominciare dalla serie D, per esserne poi esclusa nel 2023. Per conservare la categoria, il Porto d’Ascoli accettò di cambiare denominazione in Us Sambenedettese.
La situazione negli altri gironi di serie D (4 giornate alla fine)
Girone A – Bra 72, NovaRomentin 64
Girone B – Ospitaletto 67, Folgore Caratese 64, Casatese 62, Pro Palazzolo 62, Desenzano 60, Varesina 60
Girone C – Dolomiti Bellunesi 70, Treviso 66
Girone D – Forlì 75, Ravenna 68
Girone E – Livorno 67, Fulgens Foligno 53
Girone F – Sambenedettese 66, Teramo 59
Girone G – Guidonia 59, Gelbison 59, Cassino 56, Sarnese 53, Paganese 52
Girone H – Casarano 67, Nocerina 60
Girone I – Siracusa 69, Reggina 65