Partita sul filo dell’equilibrio fin dall’inizio, nonostante il buon approccio dell’Arezzo. A inizio ripresa Di Paola fallisce un rigore per la Vis Pesaro e pochi minuti dopo sbaglia anche Pattarello dal dischetto. Al 26′ il centravanti infila Trombini e poi Cannavò sfiora il raddoppio centrando l’incrocio. Solo al 77′ i primi cambi di Bucchi. Delusione per i 3.819 sugli spalti
PREPARTITA
° – le due squadre si affrontano per la 14esima volta nella storia con gli amaranto padroni di casa. Il bilancio conta 8 vittorie amaranto (l’ultima il 10 marzo 2014 per 2-1, gol di Chiosa e Guccione), 4 pareggi (l’ultimo per 0-0 lo scorso 6 gennaio) e un successo biancorosso datato 6 settembre 1992 (0-1 sul neutro di San Giovanni Valdarno)
° – quello di stasera è il quarto incrocio stagionale fra Arezzo e Vis Pesaro. Lo scorso agosto in Coppa Italia vinsero gli amaranto al Benelli (3-1 con reti di Gucci, Guccione e Gaddini), a settembre prevalsero 3-0 i marchigiani nell’andata di campionato e al ritorno arrivò il già citato 0-0
° – all’Arezzo, 5° al termine della stagione regolare, può bastare anche il pareggio per accedere al turno successivo dei playoff. La Vis Pesaro, che ha chiuso al 6° posto, è invece obbligata a vincere. Si gioca in gara secca senza supplementari né rigori
° – l’unico ex della sfida è il tecnico biancorosso Roberto Stellone. Ha allenato l’Arezzo nella seconda parte della stagione 2020/21, senza riuscire a evitare la retrocessione in D. In rosa aveva anche Nello Cutolo, attuale direttore sportivo amaranto

PRIMO TEMPO
1 – niente turn over per Bucchi, giocano gli stessi undici che hanno battuto il Gubbio domenica sera. Stellone con la difesa a tre e Orellana dietro le punte Nicastro e Lari
5 – buon avvio amaranto, con la sud che spinge con la voce. Il primo tiro è di Pattarello dalla sua mattonella, rasoterra a lato
10 – Arezzo in palla, con qualche scambio di prima che ha già riscosso gli applausi del pubblico. Nella Vis ha due compiti Orellana: fa il trequarti in fase di possesso, va a marcare Guccione quando la palla ce l’hanno gli amaranto
16 – parapiglia in area amaranto dopo un contatto (presunto) tra Mawuli e Coppola, con il difensore della Vis che resta a terra per un minuto abbondante. Gli animi si scaldano ma Grasso tiene tutto sotto controllo
22 – Pattarello sgassa in fascia e la mette dentro con l’esterno. Tonucci rischia l’autogol nel tentativo di allontanare il pericolo. E’ costante il forcing amaranto, la Vis è schiacciata nella sua trequarti
25 – il 10 è in condizione. Riceve palla, punta Tavernaro e scarica un altro sinistro dalla distanza che si spegne sul fondo
30 – mezz’ora intensa e tosta al Comunale. Poche occasioni ma c’è ritmo. Punteggio fermo sullo 0-0
35 – infortunio per Lari. L’attaccate della Vis si fa male al ginocchio dopo aver controllato un pallone lungo proveniente dalla difesa. Fatale un appoggio maldestro sul terreno. Al suo posto entra Okoro
40 – cinque minuti all’intervallo. Partita più bloccata adesso, pochi sussulti di qua e di là
44 – schema su angolo e cross morbido di Tavernelli. In area svetta Chiosa ma il colpo di testa è alto
45 – concessi 4 minuti di recupero
49 – squadre al riposo senza gol. La gara è cominciata forte, poi è diventata molto tattica. All’Arezzo va bene così

SECONDO TEMPO
1 – subito un cambio per la Vis. Resta negli spogliatoi Orellana, ammonito, e al suo posto entra Cannavò
5 RIGORE – fallo di Guccione su Zoia dentro l’area. Per Grasso è calcio di rigore e ammonizione per il play amaranto, che così dovrà saltare l’eventuale prossimo turno. Sul dischetto si presenta Di Paola che però, davanti alla sud, calcia sopra la traversa. Si resta sullo 0-0
6 – secondo rigore fallito contro gli amaranto in stagione. Il precedente l’aveva parato Trombini a Tommasini in Arezzo-Gubbio di campionato
11 RIGORE – cross di Righetti e colpo di testa di Ravasio, con la palla che sbatte sul braccio di Bove. Grasso non vede ma viene richiamato al Var e assegna il penalty. Dagli undici metri va Pattarello che apre troppo il piattone e calcia sul fondo
12 – primo errore dal dischetto per Pattarello dopo 7 realizzazioni consecutive
26 GOL – Vis Pesaro in vantaggio. Nicastro imbuca in area per Okoro che vince il duello di fisico con Gilli e in diagonale infila Trombini. 0-1
27 – amaranto di nuovo sotto nel punteggio in questi playoff. Era già successo con il Gubbio domenica sera
30 – Pattarello, imbeccato da Guccione, prova la sua giocata tipica. Stringe in mezzo e calcia in porta di sinistro: tiro centrale, Vukovic para
32 – arrivano i primi cambi di Bucchi. Dentro Capello e Chierico per dare qualità, fuori Mawuli e Dezi
35 – agli amaranto basterebbe un gol per riguadagnare la qualificazione al prossimo turno playoff
36 – Pattarello porta palla e la mette rasoterra nell’area affollata. Chierico è bravo a giocare di sponda per Capello che tenta il colpo d’esterno. Palla fuori
37 – Vis Pesaro a centimetri dal raddoppio. Cannavò dribbla secco e con il destro stampa la palla sull’incrocio dei pali a Trombini battuto. Gli amaranto si salvano con affanno
45 – 5 minuti ancora a disposizione dell’Arezzo per rovesciare tutto
50 – finisce nel modo peggiore per gli amaranto. La Vis Pesaro vince 1-0 e si qualifica. Tardivi i cambi di Bucchi, qualche forza fresca avrebbe fatto comodo. Qualificate anche Atalanta under 23, Catania, Crotone, Pescara e Giana Erminio che si aggiungono a Feralpi Salò, Torres e Monopoli

IL TABELLINO
Stadio Città di Arezzo, ore 20.
AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi (49′ st 9 Ogunseye), 5 Gilli, 19 Chiosa, 23 Righetti; 16 Mawuli (32′ st 28 Capello), 7 Guccione, 33 Dezi (32′ st 24 Chierico); 10 Pattarello, 11 Ravasio, 21 Tavernelli.
A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 2 Montini, 8 Settembrini, 14 Fiore, 15 Gigli, 18 Damiani, 20 Santoro, 26 Bigi, 27 Coccia.
Allenatore: Cristian Bucchi.
Indisponibili: Lazzarini. Diffidati: Guccione, Mawuli, Ogunseye.
VIS PESARO (3412): 22 Vukovic; 26 Coppola, 5 Tonucci (15′ st 15 Ceccacci), 4 Bove; 3 Zoia, 10 Di Paola, 7 Pucciarelli, 71 Tavernaro (15′ st 17 Paganini); 30 Orellana (1′ st 34 Cannavò); 9 Nicastro, 97 Lari (pt 37′ 90 Okoro).
A disposizione: 1 Pozzi, 12 M.Mariani, 13 Neri, 16 Schiavon, 20 Obi, 25 E.Mariani, 27 Raychev, 40 Rizzo, 44 Tombesi, 95 Di Renzo.
Allenatore: Roberto Stellone.
ARBITRO: Gianluca Grasso di Ariano Irpino (Giovanni Pandolfo di Castelfranco Veneto – Antonio Aletta di Avellino). Quarto ufficiale: Cristiano Ursini di Pescara. Var: Daniele Minelli di Varese. Avar: Andrea Zanotti di Rimini.
NOTE: spettatori presenti 3.815. Ammoniti: pt 32′ Orellana; st 5′ Guccione, 18′ Okoro, 22′ Pucciarelli, 25′ Pattarello, 40′ Bove, 47′ Cannavò. Angoli: 7-2. Recupero tempi: 4′ e 5′
RETI: st 26′ Okoro