Gli amaranto partono malissimo, la Lucchese sfiora due volte il vantaggio e poi un episodio cambia la gara: cartellino rosso per Sabbione e penalty trasformato dal fantasista a metà primo tempo. Nonostante la superiorità numerica, la squadra gioca a ritmi bassi e non chiude il match. Solo nel finale Guccione, Gucci e Gaddini si mangiano il raddoppio. I tre punti mancavano dal 27 ottobre
PREPARTITA
° – sono 25 i precedenti fra le due squadre a Lucca e il bilancio conta 11 vittorie rossonere (l’ultima per 3-1 nel 2007, gol amaranto di Myrtaj), 10 pareggi (l’ultimo per 1-1 ad aprile con rete di Risaliti) e 4 colpacci dell’Arezzo (l’ultimo nel 2018 grazie al sigillo di Buglio)
° – tanti gli ex della sfida di stasera. Sia l’allenatore della Lucchese che il suo vice hanno indossato l’amaranto: Gorgone era il secondo di Stellone nel 2021, Testini è stato calciatore e direttore sportivo in epoche diverse, mentre il centrocampista Catanese ha giocato ad Arezzo da gennaio ad agosto 2024; dall’altra parte c’è Mawuli che a Lucca vanta 16 presenze e 2 reti nel 2021/22, con Gaddini e Lazzarini che sono lucchesi di nascita
° – l’Arezzo non vince dal 27 ottobre (2-1 alla Spal), in trasferta non fa bottino pieno dal 20 ottobre (1-0 a Sestri Levante) e nelle ultime 6 giornate ha raccolto solo 4 punti; la Lucchese ha vinto appena una partita nelle ultime 12, che è anche l’unica in cui è riuscita a conquistare i tre punti al Porta Elisa (24 novembre, 2-1 al Pontedera)
PRIMO TEMPO
1 – assenza pesante per Troise. Il difensore Chiosa, sofferente per un colpo all’occhio subìto in allenamento, non va nemmeno in panchina. Al suo posto Del Fabro (ultima da titolare il 3 novembre contro l’Ascoli). Il tecnico, che ieri aveva paventato la possibilità di giocare senza centravanti di ruolo, alla fine sceglie Ogunseye come riferimento in avanti
1 – novità tattica in casa rossonera. Gorgone rinuncia al 352 delle ultime uscite per ridisegnare la squadra con il 4231: Gucher è titolare a centrocampo, gli acciaccati Sabbione e Magnaghi sono recuperati a tempo di record
2 – subito una clamorosa palla gol per la Lucchese. Antoni trova una prateria sul lancio lungo da dietro e si presenta in area. Il suo rasoterra di sinistro per fortuna è debole, Trombini para senza difficoltà
8 – serpentina di Saporiti, bravo a saltare tre avversari e guadagnare l’area di rigore. Anche in questo caso tiro debole che non crea problemi a Trombini
11 – la Lucchese è partita fortissimo, l’Arezzo annaspa. Saporiti approfitta di una palla giocata male da Coccia per involarsi verso Trombini. Destro secco all’angolino e stavolta parata super del numero 1 amaranto che mette in angolo
14 – primo sussulto amaranto. Tavernelli stoppa di petto e calcia con il mancino dal limite dell’area. Palla a lato
15 – un quarto d’ora così così dell’Arezzo. Lucchese vivace e aggressiva
18 – gli amaranto faticano a fare possesso, gli avversari pressano, rubano palla e vanno subito in verticale. Saporiti manda al tiro Quirini che angola troppo il diagonale: palla sul fondo
21 ESPULSIONE E RIGORE – sugli sviluppi di un calcio di punizione, Palmisani respinge corto proprio sui piedi di Damiani che calcia a botta sicura. Sabbione devia con il braccio sulla riga, alzando la palla sopra la traversa. Per Di Loreto è penalty con rosso per il difensore
22 GOOOOOOOOOOOL – dal dischetto Guccione non sbaglia. Sinistro centrale che non dà scampo a Palmisani. 0-1
23 – terzo gol in stagione per il fantasista, il primo su calcio di rigore
24 – Gorgone non fa cambi per il momento. Gucher si abbassa a fare il centrale in difesa, Saporiti scala a centrocampo. La Lucchese gioca 432
25 – la partita è cambiata all’improvviso. Per la seconda gara consecutiva, l’Arezzo può giocare con l’uomo in più e con un gol di vantaggio. Era già successo lunedì scorso contro l’Entella
28 – gli amaranto però continuano a ballare. Quirini trova il buco, salta netto Gigli e poi, solo davanti a Trombini, allarga il piattone mangiandosi un gol fatto
35 – l’Arezzo adesso palleggia, badando a non rischiare più come avvenuto in almeno tre circostanze. La Lucchese in inferiorità numerica è costretta ad arretrare il baricentro
45 – concesso un minuto di recupero
46 – squadre al riposo con l’Arezzo avanti di un gol. Prestazione tutt’altro che convincente degli amaranto, favoriti da un episodio che ha completamente cambiato la gara
SECONDO TEMPO
1 – subito due cambi per Troise. Esce Coccia (brutto primo tempo per lui) e lascia il campo anche Damiani. Entrano Righetti e Mawuli. Nella Lucchese fuori Magnaghi in attacco, al suo posto Selvini
6 – bella giocata di Tavernelli lungo la linea di fondo campo. Poi scarico dietro per Guccione che però, con il destro che non è il suo piede forte, non inquadra lo specchio
7 – è l’ultimo guizzo di Tavernelli, un problema fisico lo ferma. Troise allora dà spazio a Pattarello
9 – espulso anche mister Gorgone per proteste. Il tecnico voleva il secondo giallo per Ogunseye, protagonista di uno scontro molto duro con Gucher. A dirigere la squadra adesso c’è il vice Testini
13 – finisce qua la partita di Ogunseye, sotto la sufficienza anche stasera. Il suo digiuno da gol si allunga a otto giornate. In attacco c’è Gucci
15 – se n’è andato il primo quarto d’ora della ripresa, l’Arezzo sta tentando di gestire il match ma la Lucchese è viva
22 – nonostante la superiorità numerica, il giropalla amaranto è sterile e compassato. Il risultato resta in bilico
27 – scampolo di gara per l’ex amaranto Catanese, in campo con la maschera protettiva dopo la frattura al setto nasale subìta nell’ultima trasferta di Pesaro. Gli fa spazio Antoni
28 – brivido per un cross dentro l’area di Quirini che Trombini non riesce a smanacciare in uscita. Montini è costretto a rifugiarsi in angolo
30 – un quarto d’ora alla fine. C’è ancora da soffrire
32 – l’Arezzo costruisce la prima palla gol della ripresa grazie a una sgassata vecchia maniera di Pattarello, che mangia il campo per cinquanta metri e poi offre un assist perfetto a Guccione. Ma il 7 si fa ipnotizzare da Palmisani e gli calcia addosso
39 – si aprono le maglie rossonere. Guccione trova il corridoio perfetto per Gucci. Stop e tiro di destro che finisce alto dal limite dell’area, senza avversari davanti. Da lì poteva fare molto meglio
40 – ultimo cambio per Troise. Guccione, stanchissimo, torna in panchina. Ultimi spiccioli di partita per Gaddini
45 – si giocherà per altri 5 minuti
46 – rasoterra centrale di Gaddini, Palmisani c’è
48 – dopo Guccione e Gucci, anche Gaddini si divora il gol della tranquillità. Gli amaranto vanno in tre contro uno, Pattarello serve il compagno che prende la mira e poi calcia debole. L’occasione sfuma
50 – finisce qua, l’Arezzo pur senza convincere torna alla vittoria dopo un mese e mezzo. Sono 3 punti che valgono tanto per il morale e la classifica ma c’è ancora molto lavoro da fare
IL TABELLINO
Stadio Porta Elisa, ore 20.30
LUCCHESE (4231): 22 Palmisani; 30 Gemignani (45′ st 28 Cartano), 33 Sabbione, 6 Gasbarro, 29 Antoni (27′ st 31 Catanese); 8 Tumbarello (45′ st 7 Djibril), 27 Gucher; 14 Quirini, 70 Saporiti, 21 Visconti (35′ st 18 Sasanelli); 9 Magnaghi (1′ st 10 Selvini).
A disposizione: 1 Coletta, 5 Frison, 17 Mozzillo, 23 Botrini, 38 Leone, 90 Costantino.
Allenatore: Giorgio Gorgone.
AREZZO (433): 1 Trombini; 2 Montini, 4 Del Fabro, 15 Gigli, 27 Coccia (1′ st 23 Righetti); 6 Renzi, 20 Santoro, 18 Damiani (1′ st 16 Mawuli); 21 Tavernelli (8′ st 10 Pattarello), 9 Ogunseye (13′ st 28 Gucci), 7 Guccione (40′ st 11 Gaddini).
A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 8 Settembrini, 14 Fiore, 17 Lazzarini, 25 Masetti, 26 Bigi, 30 Barboni.
Allenatore: Emanuele Troise.
Indisponibili: Chierico, Chiosa. Diffidati: Guccione, Lazzarini.
ARBITRO: Marco Di Loreto di Terni (Manuel Cavalli di Bergamo – Vincenzo D’Ambrosio di Collegno). Quarto ufficiale: Edoardo Mazzoni di Prato.
NOTE: spettatori presenti duemila circa. Espulso Sabbione al 21′ pt per aver impedito chiara occasione da gol e l’allenatore Gorgone per proteste al 9′ st. Ammoniti: pt 25′ Ogunseye; st 4′ Tumbarello, 14′ Renzi. Angoli: 5-4. Recupero tempi: 1′ e 5′
RETI: pt 22′ rig. Guccione