Gare di andata dei quarti di finale. Allo Scida la sfida sulla carta più equilibrata, al Gewiss Stadium di Bergamo arriva il Cerignola. Per la Ternana c’è l’esame Giana Erminio a Gorgonzola, la Vis Pesaro senza tre squalificati ospita il Pescara
Si disputano oggi le gare di andata del secondo turno nazionale dei playoff di Lega Pro (quarti di finale). A distanza di tre settimane dall’ultima gara ufficiale giocata, entrano in gioco con lo status di teste di serie le seconde classificate dei tre gironi. La quarta testa di serie è il Pescara, squadra con il miglior piazzamento nella regular season fra le altre qualificate a questo turno. Ecco il programma della giornata:
Crotone (4aC) – Vicenza (2aA) ore 16
Giana Erminio (6aA) – Ternana (2aB) ore 18.15
Atalanta U23 (8aA) – Audace Cerignola (2aC) ore 18.15
Vis Pesaro (6aB) – Pescara (4aB) ore 18.15
MATCH CLOU – La prima gara di giornata è quella dello Scida dove i padroni di casa del Crotone affrontano il Vicenza, una delle candidate più autorevoli alla vittoria di questi play-off. I calabresi, per accedere alla final four, dovranno segnare nei 180 minuti un gol più degli avversari, quindi è chiaro che la squadra di mister Longo dovrà cercare di capitalizzare al massimo il match di questo pomeriggio. Nelle due gare di play-off già disputate fra le mura amiche, i rossoblù hanno ottenuto un pari a reti bianche contro la Juventus Next Gen e una vittoria per 3-1 contro la Feralpi Salò. Il Vicenza però è cliente davvero ostico ed entra in questi spareggi dopo aver perso negli ultimi 180 minuti di campionato il duello contro il Padova per la vittoria del girone settentrionale.
GIANA CONTRO CICERELLI – Il sorteggio di giovedì scorso ha già definito gli accoppiamenti per le semifinali. Chi avrà la meglio nella doppia sfida fra Crotone e Vicenza incrocerà domenica prossima la vincente del match fra Giana Erminio e Ternana. La Giana Erminio è una delle tre squadre che hanno dovuto effettuare tutto il cammino fino dalla prima giornata del turno preliminare del girone. I lombardi hanno eliminato nell’ordine Virtus Verona, Renate e Monopoli, mettendo a segno un percorso netto di quattro vittorie con 9 reti segnate e solo 3 subite. La formazione di mister Chiappella, vera e propria bandiera del club di Gorgonzola, è forse la più bella sorpresa di questi spareggi ma non arriva a questo turno per caso, avendo già dimostrato nella Coppa Italia, persa solo in finale, di avere un certo feeling con i tornei a eliminazione diretta. L’avversario odierno non è però fra i più semplici: la Ternana di mister Liverani è forse la squadra, fra le tre seconde, uscita peggio dalla stagione regolare. Le Fere nelle ultime sei gare di campionato hanno subito tre sconfitte consecutive che hanno di fatto lasciato via libera all’Entella per la vittoria finale e portato all’esonero di mister Abate, rimpiazzato appunto da Liverani. Vedremo nella gara odierna se Cicerelli e compagni avranno assorbito le delusioni degli ultimi mesi riuscendo a trasformare la rabbia accumulata in energia giusta per provare a fare il massimo in questi play-off.
A BERGAMO C’E’ IL CERIGNOLA – Fra le magnifiche 8 arrivate fino a oggi, la squadra con la peggior classifica nella stagione regolare è l’Atalanta U23, che ha terminato il proprio campionato in ottava posizione. Gara dopo gara i ragazzi terribili della Dea sono diventati la vera mina vagante di questi spareggi eliminando Trento, Albinoleffe e Torres a suon di gol, ben 14 in sole 4 gare. I nerazzurri di mister Modesto hanno messo in vetrina giovani interessantissimi fra cui spiccano Vavassori (2005), Cassa (2006) e Vlahovic (2004), che hanno messo a referto 11 delle 14 reti segnate e si candidano fin da subito per un futuro roseo nell’Atalanta dei grandi. Gli orobici oggi al Gewiss Stadium sfidano il Cerignola, formazione costruita con ambizioni di vertice che nella stagione regolare ha ceduto il passo solo alla corazzata Avellino. I pugliesi però dovrebbero aver metabolizzato bene il finale di campionato e proveranno a riportare con i piedi in terra l’Atalanta U23.
UN ALTRO DERBY ADRIATICO – Ultima sfida di giornata il derby dell’Adriatico fra Vis Pesaro e Pescara. La squadra di mister Stellone è un’altra delle sorprese di questa fase di stagione e proverà a continuare la propria corsa che ha già visto soccombere Pontedera, Arezzo e Rimini. Curiosamente i marchigiani hanno affrontato finora solo squadre del proprio girone e la storia continua anche oggi con il Pescara, già battuto di misura in campionato al Tonino Benelli. La Vis è però falcidiata dalle squalifiche con Stellone che dovrà rinunciare a Paganini, Pucciarelli e Okoro per questa gara di andata. Il Pescara è formazione solida anche se in tutta la stagione non è mai riuscito ad eliminare del tutto quegli alti e bassi che ne hanno condizionato non poco il rendimento.