Alfonso Greco, tecnico di una Torres quasi spacciata

Stasera le gare di ritorno del primo turno nazionale. Torres quasi spacciata, a Feralpi Salò e Monopoli serve la vittoria con due gol di scarto. Il Pescara potrebbe diventare testa di serie. Derby adriatico, la Vis Pesaro tenta un altro colpaccio

Questa sera si disputano le gare di ritorno del primo turno della fase nazionale dei play-off di Lega Pro. Ricordiamo che in caso di parità di gol segnati al termine delle due partite accederanno al turno successivo le squadre teste di serie, ossia quelle che stasera giocano in casa. Ecco il programma.

Feralpi Salò (3aA) – Crotone (4aC) // andata 1-3
Torres (3aB) – Atalanta U23 (8aA) // andata 1-7
Monopoli (3aC) – Giana Erminio (6aA) // andata 1-3
Rimini (9aB, vincente Coppa Italia) – Vis Pesaro (6aB) // andata 1-1
Pescara (4aB) – Catania (5aC) // andata 1-0

I GIOVANI DELLA DEA – E’ stata decisamente un’ecatombe per le terze classificate la gara di andata di questo primo turno nazionale dei play-off. Feralpi Salò, Torres e Monopoli rischiano seriamente di lasciare gli spareggi dopo solo un turno disputato per via delle sconfitte subite domenica scorsa. Chi è già virtualmente in vacanza è la Torres di mister Greco uscita dal Comunale di Caravaggio, tana dell’Atalanta U23, con ben 7 reti al passivo. Non c’è mai stata partita nella gara di andata, con i giovani della Dea già in vantaggio di quattro reti all’intervallo grazie alla tripletta di Vavassori e al sigillo del solito Vlahovic. Nella ripresa un’altra tripletta a firma Cassa ha di fatto spedito ai quarti di finale i nerazzurri e a nulla è servito il gol degli ospiti segnato da Zamparo. Stasera a Sassari si gioca solo per l’onore, con la Torres, probabilmente alla fine di un ciclo, chiamata a salutare l’annata fino nel miglior modo possibile.

SARA’ RIMONTA? – Rimonte possibili ma certamente non semplici quelle che dovranno provare a fare Feralpi Salò e Monopoli, entrambe costrette a vincere almeno con due gol di scarto per accedere al turno successivo. La Feralpi Salò andrà all’assalto del Crotone provando a far valere la legge del Lino Turina, stadio dove i ragazzi di mister Diana hanno ottenuto ben 14 successi nella regular season, perdendo solo una volta (1-2 contro la Pergolettese). Il Crotone dovrà fare a meno di Cargnelutti, leader della difesa calabrese, e di Vinicius, autore del primo gol nella gara di domenica scorsa, ma i rossoblù, miglior attacco del girone meridionale, hanno tutte le carte in regola per reggere l’urto. Il Monopoli mai durante la stagione aveva preso più di due reti in una partita, facendo registrare la miglior difesa del proprio raggruppamento. Domenica a Gorgonzola invece i pugliesi hanno subito tre gol dalla Giana Erminio e solo la rete iniziale del”ex amaranto Bruschi, che aveva illuso i biancoverdi, tiene ancora in gioco la formazione di mister Colombo. Al Veneziani però ci vorrà la gara perfetta per avere la meglio sulla compagine lombarda, già ad un passo qualche mese fa dalla vittoria della Coppa Italia. Il Monopoli dovrà fare a meno di Miceli, esperto difensore espulso alla mezz’ora del primo tempo nella gara di domenica.

OCCHIO A BALDINI – Se tutte le terze classificate dovessero abbandonare la scena, potrebbe trarne vantaggio il Pescara di mister Baldini che in caso di qualificazione manterrebbe lo status di testa di serie evitando così di sfidare le seconde classificate (Vicenza, Ternana, Audace Cerignola) che entreranno in gioco dal prossimo turno. Gli abruzzesi questa sera possono addirittura permettersi di perdere con un gol di scarto contro il Catania, facendo appunto valere il vantaggio del miglior piazzamento. Sarà difficile per gli etnei proseguire il proprio cammino in questi spareggi ma di sicuro Inglese e compagni le proveranno di tutte per ribaltare il pronostico.

DERBY DA TRIPLA – Due risultati su tre li ha anche il Rimini che, grazie alla rete allo scadere di Lombardi al Benelli di Pesaro, può gestire con maggiore tranquillità la gara di ritorno contro la Vis di mister Stellone. I marchigiani però hanno già dimostrato in questi play-off di saper vincere in trasferta: lo sa bene purtroppo l’Arezzo, estromesso sette giorni fa proprio dai biancorossi. La gara è un derby assai sentito da quelle parti e siamo certi che al Romeo Neri potrà succedere di tutto.

Secondo turno nazionale (domenica 18 e mercoledì 21 maggio)

Al secondo turno play-off nazionale (domenica 18 e mercoledì 21) partecipano 8 squadre: le 3 squadre seconde classificate (Vicenza, Ternana, Cerignola) e le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno. Le 3 squadre seconde classificate (Vicenza, Ternana, Cerignola) e la migliore delle qualificate saranno teste di serie: giocheranno in casa le gare di ritorno e si qualificheranno anche con due pareggi. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.

ACCOPPIAMENTI
? – Vicenza (2a)
? – Ternana (2a)
? – Cerignola (2a)
? – miglior coefficiente

Final Four (domenica 25 e mercoledì 28 maggio)

Partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri. I confronti valevoli quali “semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

Finale (lunedì 2 e sabato 7 giugno)

La “finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2024-2025.