Primo luglio, parte una nuova annata sportiva. Calcio mercato, lista di giocatori utilizzabili, inizio di campionato e Coppa Italia, composizione dei gironi: ecco cosa c’è da sapere. Attesa per la nuova campagna abbonamenti e per le divise da gioco di Rever Iconic. Sullo sfondo il maxi progetto per riqualificare il Città di Arezzo e il centro sportivo Le Caselle
NUOVA STAGIONE – Da oggi comincia ufficialmente la stagione 2025/26. Per questo primo luglio sono fissati inderogabilmente alcuni adempimenti. La loro inosservanza prevede sanzioni che vanno dall’ammenda di 10mila euro fino alla penalizzazione di 2 punti in classifica per ciascuna inadempienza. Le successive scadenze sono fissate per il primo agosto, il 16 settembre e il 30 settembre.
CALENDARIO – Il campionato prenderà avvio il 24 agosto e si concluderà il 26 aprile, lasciando poi spazio alla coda dei playout e a quella, ben più lunga, dei playoff. Confermata la formula attuale degli spareggi promozione, cui si qualificheranno le squadre classificate dalla seconda alla decima posizione in ogni girone. Prevista una sosta per il 28 dicembre in concomitanza con la fine dell’anno. Ci saranno anche tre turni infrasettimanali ancora da stabilire. Il primo turno della Coppa Italia invece si disputerà il 17 agosto.
IL GIRONE – L’anno scorso il calendario del campionato venne varato il 15 luglio, stavolta siamo ancora in attesa dei gironi ufficiali. Il gruppo B, comunque, dovrebbe essere più o meno questo.
Arezzo
Ascoli
Campobasso
Carpi
Forlì
Gubbio
Guidonia
Inter under 23
Latina
Livorno
Perugia
Pianese
Pineto
Pontedera
Ravenna
Rimini
Sambenedettese
Ternana
Torres
Vis Pesaro
IL MERCATO – La campagna trasferimenti ha aperto oggi e chiuderà il prossimo primo settembre alle ore 20, con due partite di campionato già alle spalle. Ogni squadra potrà utilizzare una lista di 23 calciatori professionisti, al cui interno è previsto un massimo di 8 elementi il cui tesseramento sia a titolo temporaneo da società di serie A o B o da Federazione estera. Sono considerati provenienti dal settore giovanile i calciatori nati successivamente al primo gennaio 2003 che siano stati tesserati con la società, anche a titolo temporaneo, per almeno due stagioni sportive, anche non consecutive, nel vivaio. Questi calciatori potranno essere utilizzati in numero illimitato.
LA SOCIETA’ – E’ attesa a breve l’investitura ufficiale per Francesca Manzo, figlia del presidente Guglielmo, alla quale è stata già assegnata la vicepresidenza del club. Alla luce di questo l’assetto societario potrebbe cambiare di nuovo, passando dalla figura dell’amministratore unico impersonata da Guglielmo Manzo al ripristino di un consiglio d’amministrazione.
ABBONATI E MERCHANDISING – C’è attesa per il lancio della nuova campagna abbonamenti e la speranza dei tifosi è che, a differenza dell’anno passato, venga adottata una politica dei prezzi più vicina alle esigenze del pubblico. Nella stagione 2024/25, anche a causa dei rincari, le presenze allo stadio sono diminuite del 16%, con un calo complessivo di circa 10mila spettatori. Curiosità anche per le nuove divise da gioco, che come avviene dal 2022 saranno firmate da Rever Iconic, l’azienda di abbigliamento sportivo di proprietà della famiglia Manzo.
LO STADIO – I prossimi saranno mesi caldissimi sul fronte dei lavori sulle strutture. L’Arezzo ha già avviato l’iter burocratico per il progetto di riqualificazione dello stadio da 28 milioni di euro, ottenendo il via libera dalla conferenza dei servizi e la pubblica utilità dal voto del consiglio comunale. Manca l’approvazione definitiva, mentre in parallelo la società sta portando avanti il piano di ristrutturazione del centro sportivo Le Caselle. “A febbraio 2026 voglio le ruspe allo stadio” ha detto un mese fa il presidente Manzo.